|  Prendendo  ispirazione dal principio che Gesù Cristo è il perfetto comunicatore, nel corso  delle lezioni sarà analizzato il fenomeno complesso della comunicazione  massmediale e in rete al fine di poter comprendere e usufruire delle  possibilità offerte per la comunicazione della fede.
 
 1. Parte  teorica 
  a) “In  principio era la comunicazione”: basi teologiche.b) L’uso  dei media e del linguaggio narrativo per la comunicazione della fede.
 c) Dottrina  del Magistero sulla dimensione etica della comunicazione.
 
 2. Parte  pratica: il sito web 
  a)  Comunicare la fede attraverso un sito Internet: analisi di alcuni siti  cattolici. b)  Progettazione, analisi e costruzione di un sito internet.
 
 Al termine  del corso è previsto un esame orale o scritto. 
 Bibliografia 
  Dispense  del professore.ALTOBELLI R.-LEONE S., La  morale riflessa sul monitor. internet ed etica, Città nuova, Roma, 2006.
 BROOKS P., La  comunicazione della fede nell’età dei media elettronici, LDC, Leumann-Torino,  1987.
 CARBAJO NÚÑEZ M., Francisco de Asís y la  ética global, PPC, Madrid, 2008.
 Internet e  l’esperienza religiosa in rete, a cura di P. Aroldi-B. Scifo, Vita e  Pensiero, Milano, 2002.
 LAMBIASI F.-TANGORRA G., Gesù  Cristo comunicatore: cristologia e comunicazione, San Paolo, Milano, 1997.
 STAGLIANÒ A., Vangelo  e comunicazione: radicare la fede del nuovo millennio, EDB, Bologna, 2002.
 Documenti  del Magistero sulla comunicazione sociale.
 M. Carbajo Núñez
 
 |