Corso 1015 TP "Storia della Chiesa III" (Buffon)
|
| |
| |
| |
| |
| Luogo: Aula PUA - Roma |
| Cronaca
|
Dai nuovi popoli al nuovo mondo Per un proficuo apprendimento della materia si richiedono basilari nozioni storiche, geografiche e politiche, in particolare sul continente europeo, e una sufficiente conoscenza della lingua latina. Le lezioni mirano a guidare lo studente all’acquisizione di una lettura critica delle principali linee storiografiche, anche con un accostamento alle fonti principali e alla conoscenza sommaria dei metodi impiegati. Le tematiche proposte avranno la seguente articolazione: 1. Dalle riforme alla confessionalizzazione: rilievi storiografici, riflessione intorno alle cause, la vicenda di Martin Lutero, il Concilio di Trento. 2.Chiesa e Stati assoluti: caratteristiche di un’epoca; lo Stato si impone alla Chiesa; aspetti della cura pastorale tra ’600 e ’700. Correnti di pensiero teologico: giansenismo e antigiansenismo, gallicanesimo e giuseppinismo, riformismo e concilio di Pistoia. 3. Chiesa e rivoluzione francese. Chiesa e liberalismo politico: cattolici e liberali, Pio IX e il Syllabus, la questione romana. La questione sociale. Da Pio XII al Concilio Vaticano II. Lo svolgimento del corso prevede sia lezioni teoriche, sia una sorta di laboratorio, con lettura e commento di documenti. Al termine si terranno, prima una prova a test, con domande chiuse o semi aperte, al fine di valutare l’acquisizione delle nozioni basilari raggiunta; poi una prova orale intorno a un tema monografico approfondito sulla base di una bibliografia indicata dal docente.
Bibliografia BIHLMEYER K.-TUECHLE H., Storia della Chiesa, III, Morcelliana, Brescia, 1979. MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, I-IV, Morcelliana, Brescia, 1994-1995.
|
| |
| |
| Materiali disponibili |
|
| |
|
03ª Lezione: "Origini della Riforma" (cont.)
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (4.8 Mb) 5352 hits
|
| |
| |
|
02ª Lezione: "Origini della Riforma (cont.)"
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (5.7 Mb) 4532 hits
|
| |
| |
|
01ª Lezione registrata: "Origini della Riforma"
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (4.8 Mb) 5337 hits
|
| |
| |
|
04ª Lezione registrata: "Origini della Riforma"
|
|
| G. BUFFON mp3 (10 mb) 7 hits
|
| |
| |
|
05ª lezione registrata: "Origini della Riforma"
|
|
| G. BUFFON mp3 (4,6 mb) 6201 hits
|
| |
| |
|
06ª lezione: Rottura tra Gerarchia e Popolo in Germania
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (9,2 mb) 5523 hits
|
|
| |
|
07ª Lezione: Lutero
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (10,2) 5105 hits
|
|
| |
|
09ª Lezione
|
|
| Buffon mp3 (9 gb) 5111 hits
|
| |
| |
|
10ª Lezione
|
|
| Prof. G. BUFFON mp3 (9 gb) 5656 hits
|
|
| |
|
11ª Lezione: Concilio di Trento
|
|
| prof. G. Buffon Audio (7,9mb) 3 hits
|
|
| |
|
12ª lezione
|
|
| prof. G. Buffon Audio (7,8mb) 5 hits
|
|
| |
|
13ª lezione: Chiesa e Stati assoluti
|
|
| prof. G. Buffon Audio (6.7 mb) 5148 hits
|
| |
| |
|
14ª lezione: Chiesa e Stati assoluti
|
|
| prof. G. Buffon Audio (6.6 mb) 4 hits
|
|
| |
|
15ª lezione - 15 febb. 2010
|
|
| Registrazione Audio (6 mb) 5206 hits
|
|
| |
|
16ª lezione - 25 febb. 2010
|
|
| Registrazione Audio (5,2 mb) 5 hits
|
|
| |
|
17ª lezione - 25 febb 2010
|
|
| Registrazione Audio (7,1 mb) 92 hits
|
|
| |
|
18ª Lezione - 3 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (6,7) 7 hits
|
|
| |
|
19ª lezione - 3 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (6,4 mb) 2 hits
|
|
| |
|
20ª lezione - 10 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (5,4 mb) 2 hits
|
|
| |
|
21ª lezione - 10 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (6,9 mb) 5081 hits
|
|
| |
|
22ª lezione - 13 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (3,7 mb) 2 hits
|
|
| |
|
23ª lezione - 13 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (6,9 mb) 5115 hits
|
|
| |
|
25ª lezione - 17 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (5,9 mb) 5137 hits
|
|
| |
|
24ª lezione - 17 marzo 2010
|
|
| Registrazione Audio (5,2 mb) 4304 hits
|
|
| |
| |
| |
|
|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
|
Pagina visualizzata 6801 volte |
| |
|