| Nuova pagina web Cronaca del 12-12-2009
 | 
              
                |  | 
              
                |  | 
              
              
                |  | 
              
                |  | 
              
                | Essendo di tipo dinamico, il nuovo sito della Pontificia Università Antonianum può offrire ai nostri professori, alle autorità accademiche e ai centri affiliati la possibilità di inserire le proprie informazioni in modo autonomo. 
 | 
              
                |  | 
              
                | Caratteristiche  principali del sito dinamico | 
              |  | 
              
                | 
                  
                    
                  Permette l’interazione con l’utente, per cui:*Le informazioni possono essere inserite senza dover conoscere i codici html.*Ogni utente può aggiornare i propri dati e/o inserire   nuove informazioni.
 *Grazie all’uso di livelli assegnati agli utenti   (studenti / professori), si può determinare cosa ognuno di essi può vedere e cosa può fare quando entra nella sezione riservata.
 
 
                      Le informazioni vengono conservate in un database  e   possono essere “richiamate” in qualsiasi momento e da differenti parti del   sito. 
                    Una stessa pagina può mostrare diversi contenuti. 
                  Ad esempio,  l'utente del sito avrà l'impressione di poter visualizzare tante pagine quanti sono i professori, anche se, in realtà, si tratta sempre di un'unica pagina, che viene aggiornata con l'informazione immagazzinata nel database su ognuno dei docenti.                  
                  
                    In caso di rifacimento del sito, le informazioni sono facilmente reperibili, indipendentemente dal layout  (impaginazione).  
                      Tutti questi vantaggi hanno un prezzo: per costruire il sito è necessario l'uso intensivo della programmazione  in un   linguaggio proprio (normalmente PHP  o ASP ), che è più complesso del semplice HTM. 
 | 
                
                |  | 
              
                | I primi  passi verso il nuovo sito | 
              |  | 
              
                | 
                  
                  
                    Durante l'anno accademico 2005-2006, nel secondo raduno dei professori della facoltà di teologia, alcuni di essi manifestarono il desiderio di poter mettere online le  proprie dispense e i loro articoli.  
                    Dopo averne parlato con la segreteria, il direttore dell’ufficio  informatico  assunse personalmente il compito di sviluppare e mantenere  aggiornata la nuova sezione della pagina web.  
 Alcune delle dispense e degli articoli offerti dai professori lungo questi tre anni  sono tutt’oggi ancora reperibili   dal nostro sito. 
 | 
                
                |  | 
              
                | Inizio della progettazione (dicembre 2008) | 
              
                | 
                  
                  
                    Rispondendo alle  numerose richieste da parte di professori ed studenti, il  direttore dell'ufficio informatico comunica al Rettore Magnifico la sua intenzione di  iniziare la progettazione ed sviluppo di una nuova pagina web  dell'università.  
                    Contestualmente, il direttore informatico comunica   in segreteria l'eventuale sviluppo di una nuova pagina web istituzionale, con la previsione di renderla pienamente operativa durante il successivo anno accademico 2009-2010. 
 | 
                |  | 
              
                | Assunzione graduale del vecchio sito | 
              
                | 
                  
                      
                        
                          Agli inizi di settembre 2009, comincia online la prima fase della nuova pagina web, realizzata da Luis Da Rosa. In questa prima fase, appare  come  sezione gestita dall'ufficio informatico. Si cerca, comunque,  di evitare doppioni tra le due sezioni. 
                        Un mese dopo, alcuni  professori iniziano già ad inserire ed aggiornare autonomamente i propri dati  biografici e bibliografici, oltre ad inserire le proprie dispense.  
                        Il  5 dicembre 2009, il direttore informatico porta a conoscenza del Senato accademico che la nuova pagina web sta  progressivamente assumendo le sezioni della vecchia, con la previsione di sostituirla  completamente  in poche settimane.                   
 | 
                |  | 
              
                | 12 dicembre 2009 | 
              |  | 
              
                | 
                  
                    
                 
                   Di fronte alle crescenti difficoltà per mantenere la coerenza e l'uniformità tra le due sezioni della pagina istituzionale, il  direttore dell'ufficio informatico ritiene che la soluzione migliore sia quella di mettere già in  piena funzione la nuova pagina. 
                          In  soli tre giorni lavorativi, sono  trasferiti  tutti i dati della vecchia  pagina e si cerca di contenere gli inevitabili disguidi. Inoltre, si trova una soluzione per far sì che le ricerche fatte sulla nostra università attraverso google e altri browser  vengano reindirizzate alla nuova pagina. 
                          Il mercoledì 16 dicembre 2009, è già finito il lavoro di trasferimento e si  inizia l’inserimento delle informazioni relative ai professori dei  centri affiliati. 
 | 
              
                |  | 
              
                | Prossimi sviluppi | 
              |  | 
              
                | 
                  
                 Cambiamento di veste grafica. 
                   Possibilità di fare delle ricerche bibliografiche sul database delle pubblicazioni dei nostri docenti e dei professori degli  Studi  affiliati. 
                   Database degli articoli pubblicati sulla  rivista Antonianum. 
                   Sezione ex-alunni. 
                   Offerta della pagina in altre due lingue: inglese e spagnolo. 
 |