| 
	Le relazioni si snodano in un arco temporale vasto che va dalla tarda antichità al secolo XV e, data la pluridirezionalità e interdisciplinarità della natura del tema suscettibile di diversi approcci metodologici, investono molteplici campi: la storia della filosofia, della teologia, della letteratura, della musica... ()                    
                     
                    
                                        
                      |  |  
                      | Faes de Mottoni Barbara,
                                                Recensione: J.-D. DUBOIS – B. ROUSSEL (eds.), Entrer en matière. Les prologues , in Antonianum 76/2 (2001) p. 367-370. |  
                      |  |  
                      | 
	Il genere ‘prologo’ esiste già nell’antichità più remota, è un soggetto interdisciplinare per eccellenza, dal carattere eteroclito – come tra l’altro attesta già a livello terminologico la molteplicità e l’ambiguità delle sue designazioni (per esempio ... ()                    
                     
                    
                                        
                      |  |  
                      | Faes de Mottoni Barbara,
                                                Recensione: James McEvoy, Robert Grosseteste et la théologie à l’université d’Oxford (1190-1250), in Antonianum 76/2 (2001) p. 370-376. |  
                      |  |  
                      | 
	Si tratta della traduzione francese del contributo di uno dei maggiori specialisti di Grossatesta, già apparso nel 1996 in italiano nella collana Eredità medievale della Jaca Book con un titolo e una datazione leggermente diversi: Gli inizi di Oxford. Grossatesta e i primi teologi (1150-1250). Il volume è ... ()                    
                     
                    
                                        
                      |  |  
                      | Faes de Mottoni Barbara,
                                                Recensione: Jean-Pierre Torrell, Recherches sur la théorìe de la prophétie au Moyen Age. XIV-XIV siècles. Études et textes , in Antonianum 71/1 (1996) p. 128-132. |  
                      |  |  
                      | 
	Uno dei temi più fecondi della medievistica latina, araba e giudaica è indubbiamente quello della profezia. Infatti è un nodo centrale delle teologie medievali nel quale si intersecano strettamente dottrina dell' ispirazione, teorie della conoscenza, psicologia, antropologia, differenti tipologie del ... ()                    
                     
                    
                                        
                      |  |  
                      |  |  |  |  |  |