Pesce  Pier Giuseppe                                      ,
                                      
                   Recensione: Solidarietá: nuovo nome della pace. Studi sull'encíclica «Sollicitudo rei socialis»  di Giovanni Paolo II (a cura di M. Toso), 
                       
                   
                                      in 
                       Antonianum, 65/4 (1990) p. 673-674 
                   
                                      
                                      
                   
                   
                                      
                   
.
 
              
   
                 
	I 14 studi che compongono il volume, pur non proponendosi di fare un Bimento vero e proprio di tutta l'enciclica pápale, ne mettono in bella evidenza i punti principali e gli aspetti salienti: i princìpi ispiratori, la metodologia adottata, i problemi trattati, le valutazioni date, le indicazioni proposte... 
	Questi studi, nella loro complementarietà, sono tutti guidati da un unico filo conduttore, che costituisce il taglio specifico del volume: «L'intendimento, forse un po' ambizioso, è stato quello di fornire in questo modo, a chi è impegnato nell'opera delicata e preziosa della formazione dei giovani, elementi e prospettive essenziali per un'educazione sociale alla solidarietà secondo l'ispirazione cristiana e la dimensione della mondialità» (p. 5). 
	È in tale ottica, quindi, che va inquadrata e compresa anche la struttura del volume, che risulta diviso in tre parti: fondamenti contenutistici dal punto di vista biblico, patristico e magisteriale (contributi di G. Buzzetti, E. Dal Co-volo, L.A. Gallo, M. Toso); approfondimenti di significati dal punto di vista teologico, morale, filosofico, economico e culturale (contributi di S. Palumbie-ri, G. Gatti, C. Chenis; G.A. Ellena, M. Montani); applicazioni e risvolti pratici dal punto di vista catechistico, psicologico, pedagogico, canonistico e liturgico (contributi di C. Bissoli, E. Fizzotti, C. Nanni, T. Bertone, A.M. Triacca). 
	Nel suo complesso, il volume realizza ampiamente lo scopo per cui è stato preparato: quanti sono impegnati nella difficile azione formativa dei giovani vi troveranno abbondante e valido materiale per informare, sensibilizzare e orientare in un settore dove la confusione e il disinteresse sono ancora molto diffusi anche tra i cristiani. 
	Anzi, per l'importanza oggettiva dell'argomento e per la ben nota competenza degli autori, la lettura di questo volume sarà per tutti ricca di interesse culturale e potrà risultare di non poca utilità pastorale. 
 
                
               
                              
                              
                            
                            
                                                        
                                                         |