Quaglia Armando                                      ,
                                      
                   Recensione: M.  BORTOLI,   Lineamenti   di   Spiritualitā   francescana, 
                       
                   
                                      in 
                       Antonianum, 56/1 (1981) p. 243-244 
                   
                                      
                                      
                   
                   
                                      
                   
.
 
              
   
                 Questi « Lineamenti » del P. Modesto Bortoli, O.F.M., non pretendono di portare un « contributo scientifico » alla scoperta e valorizzazione teorica della Spiritualità francescana — gli studi in proposito sono tanti e ben quotati —; si propongono solo una « divulgazione », completa e fedele, tra i membri dei tre ordini Serafici, accumunati dall'unità del carisma e tra gli ammiratori del santo di Assisi. Si procede nella esposizione con metodicità sistematica, cogliendo i tratti essenziali in uno stile, ostentatamente semplice, chiaro e piano. Si fanno così conoscere i fondamenti sui quali poggia e dai quali si sviluppa quella spiritualità, il cui movente è l'amore, la norma il Vangelo e il centro Gesù Cristo. Per raggiungere lo scopo prefisso, vengono utilizzati soprattutto gli « Scritti » di S. Francesco, le « Fonti » biografiche primitive, i « Quaderni di Spiritualità » di S. Maria degli Angeli e una ristretta cerchia di autori: A. Ghinato, I. Felder, A. Matanic, M. Ciccarelli. 
L'opera, frutto più di amore verso S. Francesco e di applicazione pedagogica che di ricerche erudite, si divide in due parti. « Nella prima, esposto il concetto di spiritualità, si passa a rappresentarla in azione nella vita del Padre Serafico, rilevandone poi i fondamenti teologici che la sostengono e ne giustificano la specifica denominazione... Nella seconda parte si sottolineano le colorazioni, ossia i caratteri specifici che le principali virtù cristiane, quali la povertà, l'umiltà, la semplicità, l'obbedienza, la croce, la preghiera, assumono nella vita di S. Francesco e nella spiritualità che da lui deriva. 
Ne risulta così un utile e comodo vademecum per l'anima francescana » (dal risvolto). 
Proprio perché ha evitato l'eccessiva erudizione e vestito il volume con una certa eleganza, facciamo vive congratulazioni all'autore per averci eccitato, non tanto ad approfondire in sede culturale i contenuti dei « Lineamenti » quanto a viverli in pienezza, augurando che il libro possa  entrare  in  ogni  fraternità  e  casa  francescana  o  francescanofila. 
 
                
               
                              
                              
                            
                            
                                                        
                                                         |