Inizio > Rivista Antonianum > Articoli > Herman Martedì 19 marzo 2024
 

Rivista Antonianum
Informazione sulla pubblicazione

 
 
 
 
Foto Herman Z.I , Recensione: G. THEISSEN, Gesù e il suo movimento. Analisi sociologica della comunità primitiva , in Antonianum, 55/3 (1980) p. 494-499 .

L'editrice Claudiana di Roma presenta in tempo record la traduzione di questo saggio uscito in tedesco due anni fa nella prestigiosa collana Theologische Existenz heute, sotto il numero 194. L'edizione italiana si presenta con un titolo che diverge non di poco dall'originale: Soziologie der Jesusbewegung. Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte der Urchristentums. Il titolo italiano, a nostro giudizio, non mette abbastanza in luce lo scopo che l'Autore si propone: egli non vuole dare semplicemente un'ana­lisi sociologica della comunità cristiana primitiva, ma un contributo socio­logico tur Entstehungsgeschichte des  Vrchrìstentums.

Gerd Theissen, docente di Nuovo Testamento presso l'Università di Bonn, non è un nome nuovo della teologia tedesca. Dal 1973 infatti ap­paiono con una regolarità e tenacia teutonica sulle riviste specializzate (ZThK, NZSTh, KuD, NovT, ZNW, Kairos, EvTh, NTS, ThZ) i suoi con­tributi che riguardano soprattutto l'aspetto sociologico del cristianesimo primitivo. Questo suo libro, che stiamo presentando, in fondo non è altro che una sintesi di precedenti lavori: « Con il presente tentativo di for­mulare una "sociologia del movimento di Gesù" porto a termine una serie di studi sociologici sul cristianesimo primitivo », precisa l'Autore nella prefazione (p. 7). Il libro « si rivolge a lettori immersi a loro volta nella prassi» (ibid). Nonostante questo aspetto « popolare », il lavoro non perde niente della scientificità degli studi precedenti.

L'Autore è cosciente di non essere il primo a fare un tentativo del genere: lo hanno preceduto alcuni contributi di prevalente ispirazione marxsista (K. Kautsky, 1921; P. Alfaric, 1963; M. Robbe, 1967) ed altri di stampo cristiano (R. Schumacher, 1924; S.J. Case, 1923; E. Lohmeyer, 1921, rist. 1973; F.C. Grant, 1926; Ph. Seidensticker, 1959; G. Baumbach, 1971; M. Hengel, 1973, ecc). Theissen però non precisa, almeno non esplicita­mente, in che cosa il suo studio differisce dai lavori degli autori appena nominati. A nostro avviso, il profilo specifico del tentativo di T. sta nel fatto di aver, con la competenza che gli è propria, usufruito del metodo più avanzato della scienza sociologica per poter presentare in modo scien­tificamente credibile le molteplici tensioni socio-fenomenologiche che ac­compagnavano il sorgere del cristianesimo primitivo.

Nella parte introduttiva (pp. 13-18) T. precisa subito che « una socio­logia del movimento di Gesù ha il compito di descrivere la condotta sociale tipica e di analizzare i reciproci rapporti con l'insieme della so­cietà giudaico-palestinese » (pp. 13-14). Per poterlo fare bisogna, secondo l'Autore, distinguere tre tipi di analisi: quella dei ruoli (i modelli tipici del comportamento), quelli dei fattori (il condizionamento di questi mo­delli da parte della società nel suo complesso) e, infine, l'analisi della ìuniione (l'effetto dei modelli di comportamento sull'insieme della società). T. precisa poi che « la possibilità di realizzare una sociologia del movi­mento di Gesù dipende dalle fonti e dalle testimonianze di rilevanza sociologica ivi contenute » (p. 15). Per lui le fonti sono costituite dai vangeli sinottici e dalle opere storiografiche di Giuseppe Flavio. Per T. importa poco la questione esegetica tanto discussa sull'autenticità o meno delle tradizioni  sinottiche, perché  « se  supponiamo l'autenticità di una tradi­zione, possiamo presumere che coloro che l'hanno tramandata abbiano conformato la propria vita alla tradizione », e invece se si presume « che una tradizione sia sorta all'interno del movimento di Gesù nel periodo postpasquale, possiamo presupporre che chi l'ha tramandata abbia con­formato  la tradizione alla propria vita » e così  « in entrambi i casi il risultato è lo stesso:  ne risulta una corrispondenza tra i soggetti sociali della tradizione e la tradizione stessa » (p. 16). T. può porsi « al di sopra della controversia intorno all'autenticità ed alla storicità della tradizione» (ibid.) proprio perché l'analisi sociologica è basata sul fattore comporta­mentale degli individui e non sull'autenticità o meno di una tradizione. Da questo punto di vista la sua scelta metodologica sembra indovinata. La parte prima (analisi dei ruoli: il comportamento sociale tipico del movimento di Gesù) è a sua volta diviso in tre sezioni. La prima indaga sul ruolo  dei carismatici  (predicatori)  itineranti.  Secondo T. Gesù non avrebbe fondato delle comunità locali, ma avrebbe « dato vita ad un mo­vimento di carismatici itineranti » (p. 20), costituito da apostoli (inviati), profeti e discepoli itineranti « che si muovevano da una località all'altra e che in tali località potevano contare su piccoli gruppi di simpatizzanti » {ibid.). Le loro caratteristiche furono:  mancanza di dimora stabile, man­canza  di famiglia   (T.  esagera  quando parla  che  « persino l'odio verso tutti i parenti poteva diventare un dovere » e che Gesù faceva « lode della castrazione », p. 24), rifiuto del possesso e mancanza di protezione. - La seconda sezione poi di questa prima parte discute il ruolo dei simpatiz­zanti nelle  comunità locali primitive.  Si  sottolinea anzitutto che Gesù trovò spesso accoglienza in case di simpatizzanti (Pietro, Maria e Marta, Simone il lebbroso, alcune donne che lo assistevano materialmente) e in seguito  si cerca di rintracciare poche  « tradizioni  sinottiche che hanno sicuramente  il  loro  Sitz  im  Leben  in  tali  comunità  locali  primitive » (p. 32). Queste comunità, secondo T., si mostrano molto meno radicali che non i carismatici itineranti: alcune comunità esigevano infatti che la Legge venisse osservata fin nei minimi particolari (cf. Mt 5,17ss), anziché criti­carla (cf. Mt 5,21ss), scribi e farisei erano considerati da loro autorità legittime   (cf.  Mt  23,lss),  riconoscevano  il  tempio  e  il  suo  sacerdozio, offrivano sacrifici (cf. Mt 5,23), ecc. T. non ha dubbi che queste conclusioni possano essere fondate sui testi sinottici. Questo suo ottimismo ci sembra esagerato visto che mancano del tutto le argomentazioni precise: un testo si presta a tante interpretazioni e se all'inizio non viene indicato il metodo con cui lo si avvicina, si corre il rischio di manipolarlo in modo troppo soggettivo. - In seguito T. suppone che « le prime autorità delle comunità locali furono dei carismatici itineranti» (p. 34). Pian piano però, con l'ingrandirsi delle comunità, si formarono « al loro interno posi­zioni direttive che entravano in concorrenza con i predicatori itineranti » (p. 35). Questo, secondo T., potrebbe spiegare la rivalità tra Giacomo, fratello del Signore, e Pietro, carismatico itinerante, il quale « poteva correre il rischio di scontrarsi con i tabù giudaici relativi al cibo più di quanto non potesse farlo Giacomo, portavoce della comunità locale di Gerusalemme » (ibid.). - La terza sezione della prima parte si occupa in modo abbastanza convincente del titolo « Figlio dell'uomo » e del suo St'fz im Leben nella comunità primitiva.

La seconda parte, più nutrita e più lunga, è dedicata all'analisi dei fattori:  influenza della società  sul  movimento  di  Gesù  (pp.  47-129).  T. distingue quattro di questi fattori:  socio-economici, socio-ecologici, socio­politici e socio-culturali. Si sottolinea anzitutto lo sradicamento sociale dei carismatici itineranti  (cf. p. 50), la loro  rottura con le norme del­l'ambiente e si mettono in rilievo le eventuali analogie con la comunità di Qumran. In tutti e due i casi si riscontra una dura critica nei con­fronti della ricchezza e della proprietà. Sulla scia di H. Braun, T. accetta, in modo un po' precipitoso, una certa « mancanza di principi » del movi­mento di Gesù vis-à-vis della proprietà e della ricchezza:   « da un lato la ricchezza veniva duramente criticata..., dall'altro se ne profittava » (pp. 56-57, citando Le 8,3;  Me   15,43;   Le  7,35ss;   19,1 ls).  In  modo  categorico  e privo di ogni critica T. afferma:  « Vigeva la massima:  "Fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste" (Le 16,9) » (p. 57), mostrando così che, quando gli fa comodo, abbandona senza molti scrupoli il valore simbolico delle parabole « storicizzandole »  senza complessi:   una  « metodologia »  a cui ricorre relativamente spesso. - Discutendo poi i fattori socio-ecologici si afferma a ragione che all'inizio il movimento di Gesù era legato alla cam­pagna (pp. 67ss) per poter in seguito spiegare « la sua ambivalenza nei confronti di Gerusalemme » (p. 68) e trovare lo schema del conflitto città-campagna, non privo di analogie nell'ambiente circostante (Giovanni Bat­tista, Esseni, gruppi partigiani). - Analizzando i fattori socio-politici (pp. 82ss) si contrappone la rivendicazione teocratica dell'aristocrazia sacerdotale che pretendeva di essere la rappresentante della sovranità di Dio, e la teocrazia diretta di Jahweh, che « significava la fine di ogni altra sovranità, compresa quella dei romani e dei sacerdoti» (p. 82). In seguito viene discusso il  conflitto di Gesù  con  queste due  autorità,  culminato nella sua esecuzione capitale, a cui collaborarono entrambi i gruppi. - La quarta  sezione, dedicata  ai fattori socio-culturali  (pp.  106ss),  si occupa per intero del problema della Legge come si presentava per il movimento di  Gesù.  Si  sottolinea  d'una  parte  la  radicalizzazione  della Legge  (per es. non solo è vietata la condotta aggressiva, ma anche l'autodifesa dal­l'aggressione, Mt 5,39ss) e d'altra la sua mitigazione (libertà nei confronti delle norme relative al sabato, della separazione dai gentili e dai pecca­tori, libertà dalle norme relative alla purezza cultuale, ecc.). Anche nel­l'ambiente circostante, specie presso i zeloti e i monaci di Qumran, la radicalizzazione  della  Legge  fu molto  accentuata,  mentre   « le  tendenze "liberali" sono invece rare» (p. 114). Questa radicalizzazione della Legge si presentava, secondo T.,  « come la naturale via d'uscita dalla crisi di identità del giudaismo », mentre di fatto contribuì  solo  « ad approfon­dirne ulteriormente la crisi », perché « il radicalismo legalistico era infatti destinato a provocare la scissione del giudaismo, dato che più movimenti di rinnovamento entravano in concorrenza l'uno con l'altro » (pp. 126-127). Questo processo scismatico intra-culturale ebbe come conseguenza ultima l'universalizzazione   del   giudaismo,   la   quale   cominciò   « a   manifestarsi quando la radicalizzazione della legge si capovolse nella mitigazione della legge, quando si riconobbe che neppure un resto eletto di Israele poteva adempiere la Legge radicalizzata, ma che invece tutti, giudei e gentili, erano orientati verso la grazia di Dio » (p. 127). Il movimento di Gesù vi pre­parò la strada e Paolo ne trasse tutte le conseguenze. A questo punto T. rimprovera al primitivo cristianesimo  « un etnocentrismo trasformato » (p. 127), la pretesa dell'assolutezza della chiesa e consiglia benevolmente che « sarebbe stato molto meglio se la chiesa avesse ripreso dal giudaismo anche  un  po'  di  quella  inesorabile  autocritica  che  distingue l'etnocen­trismo giudaico da tutti quelli altrove esistenti » (ibid.). Peccato solo che T. non precisa dove lui trova le tracce di questa « inesorabile autocri­tica ». Forse nel fiorente proselitismo guidaico il quale con le sue esigenze rituali dà appunto una prova flagrante dell'etnocentrismo giudaico?  La Chiesa, soprattutto quella paolina, non ha mai preteso di essere un popolo eletto a base etnica:   tutti i battezzati, a parte la loro condizione etnico-sociale, sono   slq èv Xpwttp 'Irpou (Gal 3,28). Su questo argomento T. doveva precisare meglio il suo pensiero.

L'ultima, terza parte del lavoro, si occupa dell'analisi della funzione: effetti del movimento di Gesù sulla società (pp. 131-159). Anche se in modo esagerato T. afferma che il movimento di Gesù è « scaturito da una crisi radicale della società giudaico-palestinese » (p. 131), d'altra parte sottoli­nea con molta onestà i limiti di una spiegazione puramente sociologica di un tale fenomeno: « Possiamo spiegare perché in quel tempo si dif­fuse in Palestina il fenomeno dello sradicamento sociale, ma non perché l'uno divenne criminale, l'altro guaritore, l'altro emigrante e l'altro ancora asceta. Una spiegazione sociologica coglie solo l'aspetto tipico dei feno­meni, ma non ne può cogliere l'individualità; traccia solo un determi­nato schema, ma ciò che avviene all'interno di questo schema sfugge alla sua possibilità di spiegazione » (p. 131). Ci fa piacere che sia T. stesso a rilevare questi limiti del proprio metodo, e tuttavia si rimane perplessi che in molti punti, specie in quest'ultimo capitolo, T. pretende di poter dare delle spiegazioni che escono dalla competenza del suo metodo. Di­scutendo, ad esempio, il fenomeno del trasferimento dell'aggressione (pp. B5ss), T. mischia il metodo sociologico con la psicanalisi (junghiana?) di modo che ne esce una « ricostruzione » quanto mai inverosimile di alcuni momenti della vitù di Gesù, in modo speciale riguardo all'abbassamento del Figlio dell'uomo (cf. lo schema alla p. 136), che sarebbe diventato « il capro espiatorio » per eccellenza (p. 146ss). In questo caso T. mostra di essere ancora debitore di una certa corrente dell'esegesi protestante da tempo sparita. Oggi nessun esegeta vede in Me 10,45; 14,24 e in 1 Cor 15,3 le tracce di una teologia del « capro espiatorio ». T. invece non mostra in proposito nessun dubbio (cf. p. 146). Ecco un altro lato debole del libro: finché rimane sul campo sociologico, T. convince abbastanza, ap­pena si addentra in questioni esegetico-teologiche con dei metodi impropri (psicanalisi!), l'argomentazione incomincia a zoppicare fino al punto di perdere ogni credibilità. Questo ci sembra essere il caso per gran parte della fase conclusiva del libro.

Malgrado questi lati, a nostro avviso, negativi, lo studio di T. rimane un tentativo coraggioso ed originale che apre alcuni sentieri nuovi per avvicinare il mistero che avvolge l'origine del cristianesimo. Perciò questo studio, nonostante i suoi limiti (quale tentativo del genere ne sarebbe privo vista la complessità dell'argomento?!), rimane, secondo l'auspicio dell'Autore, un valido contributo zur Entstehungsgeschichte des Urchri-stentums.


 


 


 


 
 
 
 
 
twitter
 
Martín Carbajo Núñez - via Merulana, 124 - 00185 Roma - Italia
Questa pagina è anche attiva qui
Webmaster