| 
              
                | 
                  
                | Primi incontri formativi degli Studi teologici affiliati (Roma, 2003-2005)
                 |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | Alcuni files sono accessibili soltanto nel Campus virtuale |  
                    |  |  
                    | 1º incontro (2003) |  |  |  
                     |  |  
                    |  |  
                    |   Data: aprile 2003.Coordina: prof. Cornelio Del Zotto, decano.
 Tema: La Mariologia contemporanea.
 1ª prof. Ignacio M. Calabuig  (O.S.M. - Marianum), La mariologia contemporanea:  orientamenti e prospettive. 2ª  prof. Cornelio Del Zotto – Stefano Cecchin, (OFM - PUA), La mariologia francescana:  traiettorie storico-teologiche.
 
 |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | 2º incontro (2004) |  |  |  
                     |  |  
                    |  |  
                    | Data: 27-28  ottobre 2004.Coordina: prof. Giuseppe Buffon, vice-decano.
 Tema: L’Immacolata  Concezione nel pensiero di Scoto.
 
 
                    Ponenti: Prof. Vicenzo Battaglia e Stefano Cecchin (OFM - PUA). 
 |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | 3º incontro (2005) |  |  |  
                     |  |  
                    |  |  
                    | (Programma - PDF  90kb) - (Partecipanti  - PDF 57kb ) - (Verbale  - PDF 40kb )Data: 26-27  ottobre 2005.
 Coordina: prof. Martín Carbajo, vice-decano.
 Tema: La Eucaristia:  storia e cultura. L’apporto francescano.
 
                    Il tema  era stato suggerito in previsione dell’Anno Eucaristico indetto da papa  Giovanni Paolo II. Significativo appariva il fatto che l’Incontro ebbe luogo in  concomitanza con il Sinodo dei Vescovi svoltosi a Roma proprio in questi  giorni.                      
                       
 1ª relazione:                       
                      prof. Diego Romera  Fernández, (ofm - ITF Murcia, Spagna), “La aportación de la teología franciscana a  la reflexión sobre el misterio eucarístico”. (PDF  95kb) (Riassunto PDF 40kb). 
 2ª prof. Philippo S. Hamada, ofm, e prof. Vianney  Nagumo (ofm - St. Anthony Seminary, Tokio – Japan), “Inculturazione del mistero dell'Eucaristia  in Giappone”. 
 3ª Pierre Matabaro (ofm - Scolasticat Bx  Jean XXIII, Kolwezi – Congo), “Eucaristia  nel contesto africano congolese”.  
 4ª Prof. Johannes B. Freyer (ofm, Rettore Magnifico),  “L’Eucaristia secondo le fonti francescane”. 
 5ª) Prof. Stéphane Oppes (ofm, decano  della facoltà di filosofia), “Conseguenze  per i nostri centri dell’adesione della Santa Sede al Trattato di Bologna  (credit ECTS, Supplemental diploma, nuovi voti)”. 
 |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | 2006: riflessione e programmazione |  |  |  
                    |  |  
                    |  |  
                    | Incontro dei Prefetti: (Programma e partecipanti - PDF  53kb) - (Verbale  - PDF 20kb ). Durante l'anno 2006, non si è tenuto l'incontro di formazione per i professori degli Studi teologici affiliati. I Prefetti si sono radunati (25-26 Settembre), come ogni anno e,  tra l'altro, hanno  riveduto l’andamento di questi incontri con la finalità di rilanciare l’iniziativa.
 
 Si programma un ciclo triennale di formazione. 1) Tema generale:
 a) La persona umana e la sua felicità (anno 2007).b) La persona umana e la sua libertà (anno 2008).
 c) La persona umana e la sua bontà (anno 2009).
 2) Metodo e obiettivi:
 
 a) Il tema viene studiato dai docenti di ogni Studio Teologico, secondo una programmazione (incontri periodici, relatori, prospettiva ermeneutica, eventuale caratterizzazione francescana…) decisa da ciascun Prefetto insieme al proprio Consiglio. 
 b) I risultati di questo lavoro di studio e di ricerca saranno comunicati - tramite una relazione - dal rappresentante o dai rappresentanti dei professori dei singoli Studi Teologici, durante l’annuale incontro generale. Questo incontro avrà il carattere di un seminario di studio interdisciplinare e interculturale, e fornirà l’occasione per avere utili indicazioni anche in ordine all’evangelizzazione e alla pastorale. 
 c) I risultati del seminario di studio saranno messi a disposizione di tutti i centri affiliati e di altri studiosi interessati, tramite una pubblicazione, oppure tramite i siti internet dell’Università e dei singoli centri di studio. 
 |  
                    |  |  
                |  |  |  
                |  |   |  |