Rosini Ruggero                                      ,
                                      
                   Inaugurazione dell'Anno Accademico 1989-1990: Relazione del P. RUGGERO ROSINI, 
                       
                   
                                      in 
                       Antonianum, 64/4 (1989) p. 658 
                   
                                      
                                      
                   
                   
                                      
                   
.
               
	Sommario — L'autore, dopo aver premesso l'importanza del titolo agli effetti del « Primato » di Cristo, passa a dimostrare come lo Scoto sia l'unico tra gli scolastici, il quale sostenga che l'appellativo di « immagine di Dio » vada attribuito a Cristo — non in quanto Verbo in sé — ma in quanto « Uomo », ossia, in quanto Verbo incarnato. Naturalmente, perché Cristo, come Uomo, possa dirsi « immagine », dev'essere Uomo « perfetto ». E, su questo punto di dottrina, non ci sono dubbi in Scoto. Per cui, dato che l'immagine risiede nell'anima e reclama la grazia, ne segue — secondo il Sottile — che l'anima di Cristo possiede  la  somma  grazia  appunto  perché  ha  la   « somma  immagine ». 
	L'autore ricorda, poi, come quest'immagine rifletta la sua luce su tutte le creature e conclude con l'ammonizione di S. Francesco: « Considera o uomo, in quale sublime condizione ti ha posto Dio che ti creò: ti fece a immagine del suo diletto Figlio secondo il corpo e a sua somiglianza secondo lo spirito »   (FF.,  n.   153). 
 
               
                              
                              
                            
                            
                                                        
                                                         |