| 
                      
                       
                            |  ST 605 Franciscan Masters: Voluntarism |  |  |   | 
                        | FST - Fall  Semester 2020 |  
                        |  |  
                            |  |  
                            |  Franciscan ethics |  |  |  
                            |  |  
                            | FST - Fall  Semester 2019 |  
                            |  |  
                            | This Seminar will work with primary Franciscan  sources to reflect on some of the most compelling ethical challenges in our  world. The study of the Franciscan tradition will be done in relationship with  recent documents of Catholic Social Teaching to verify how Franciscan’s ethical  answers keep being relevant to addressing today’s challenges. |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | 9302 DP  (PUA) |  |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | Obiettivi:  Il  corso presenta l’interazione e la comunicazione come aspetti costitutivi di  tutto ciò che esiste. “Tutto è connesso”. L’intero ecosistema è una trama di  relazioni e l’uomo, immagine del Dio trinitario, è un essere dialogico e  relazionale. I Mezzi di Comunicazione Sociale devono contribuire all’ecologia  integrale, rafforzando le quattro relazioni fondamentali dell’essere umano (con  Dio, con gli altri, con sé stesso e con il creato), ma non sempre è così. L’enciclica Laudato Si’ mette in guardia dal  rischio di usarli in modo sbagliato, perché “hanno raggiunto una tale  importanza da essere per molti il principale strumento informativo e formativo,  di guida e di ispirazione” (RM 37). Essi condizionano il nostro stile di vita e,  quindi, l’intero ecosistema. Il corso accennerà che tutti siamo immersi  nell’ambiente creato dai media e dobbiamo imparare ad abitarlo responsabilmente,  in modo da poter costruire un paradigma più relazionale
     Contenuti del  corso:   Necessità di superare l’attuale  paradigma dualista e tecnocratico 
                                Tutto è una rete di relazioni 
                                I Media: da istrumenti neutrali a  configuratori della realtàa) La rete della vita e la vita in rete
 b) Basi teologiche e antropologiche per un  nuovo paradigma relazionaleLa comunione trinitaria: origine,  via e destino di tutto quanto esiste 
                                Cristo è il perfetto comunicatore
                                Antropologia dialogica e  relazionale c) Ripristinare la comunicazione nella casa  comune Dalla società dello scarto alla  logica del dono
                                  L’importanza dei Media nel  cambiamento di mentalità
                                  Abitare responsabilmente il mondo  digitale
                                       Tipo di corso, metodologia di  insegnamento e supporti didattici usati: La metodologia adottata tenderà a  che gli studenti sviluppino una capacità di analisi critica. Esposizioni con  PowerPoint, video, letture guidate e apposita pagina web per favorire la partecipazione  attiva e interattiva.    Metodo di valutazione finale  dello studente esaminando: Si proporrà l’esame scritto, però lo studente  potrà scegliere di farlo orale.     Bibliografia  basica:   - Francesco, “Lettera enciclica Laudato Si’”, 24-05-2015, Lev, Città del Vaticano 2015; Pontificia Commissione per le  Comunicazioni Sociali, «Istruzione pastorale Communio et Progressio»,27-05-1971; MESSAGGI DEL PAPA per la Giornata  Mondiale delle Comunicazioni Sociali.  - Carbajo Núñez M., Sorella madre terra: radici francescane della Laudato Si’,  Messaggero, Padova, 2017 (anche in Spagnolo, Portoghese, Inglese, Tedesco). 
                                  - Carbajo  Núñez M., «’Tutto è collegato’: Comunicazione ed ecologia  integrale alla luce della Laudato Si’»,  in Path 17/2 (2018) 337-357.
                                         Bibliografia  complementare:   - Carbajo  Núñez M., «Spiritualità francescana ed ecologia integrale.  Basi relazionali contro la cultura dello scarto», in Collectanea Franciscana 88/1-2 (2018) 53-74. - Carbajo  Núñez M., «Le sfide dell’era digitale per la vita  consacrata», in Antonianum 90/4  (2015) 897-918.                                 - Carbajo  Núñez M., «Generazione iper-connessa e discernimento», in Studia Moralia Supplementum 8 (2018)  223-231.                                 - Carbajo Núñez M., «Ecological sin and the Sacrament of  Penance», in Verdad y Vida 271 (2018). - Carbajo  Núñez M., «Vocazione e missione del giornalista. Sfide e  criteri etici» in Studia Moralia 56/1  (2018) 149-160. - Lynch J., Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di  Facebook, Lindau, Torino 2011.
                               - Schaeffer J.M., La fin de l’exception humaine, Gallimard,  Paris 2007.
                               - Spadaro A., Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della rete,  Vita e Pensiero, Milano 2012. 
                                 Altra  bibliografia verrà opportunamente indicataM.  Carbajo
 |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | S4920-19B  (Alf) |  |  |  
                            |  |  
                            | I. Alcuni dei possibili temi da studiare:
                              
                                 - L'omelia come evento di comunicazione; - L'uso dei mezzi elettronici nella liturgia (powerpoint, tablet,  ecc);
 - Identità del sacerdote, pastorale parrocchiale e modello di  Chiesa nell'era della comunicazione orizzontale e interattiva;
 - Il vergine e il suo stile proprio di abitare le reti sociali.
 - Criteri per l'accesso alla rete nelle comunità religiose
 - Il ritiro, il silenzio e la clausura in un mondo iper-connesso
 - Dalla dipendenza del "mi piace" alla narrazione
 - Testimoni in prima persona della "bellezza che  innamora"
 II. Bibliografia:
   ALDAY J.M., ed. Nuovi  media e vita consacrata, Ancora, Milano 2011.TURKLE S., Insieme ma soli : perchè ci  aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri,  Codice, Torino 2012CANGIÀ C., I consacrati  e la rete. Abitare internet con sapienza, Multimedia, Roma 2013.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Digital Age challenges  and Consecrated Life», in Studia Moralia 53/2  (2015)
 LYNCH J., Il profumo  dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook, Lindau,  Torino 2011.
   |   | 
                              |  |  
                              |  |  
                              |  |  
                              |  |  |  |  
                            | 1219 TP  (Pua) |  |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | 3. Obiettivi:  Il  corso si propone di presentare la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) e la  Morale sociale ed è finalizzato a rendere lo studente capace di capire e  articolare adeguatamente, alla luce della fede, l’intrinseca socialità della  persona umana e il modo in cui è vissuta nella vita sociale organizzata.
     I. Temi introduttivi:  a) Essere oggi operatori di pace, dominando la propria brama dell’avere  (povertà, economia), l’ambizione del potere (obbedienza, politica) e il  desiderio del valere (amore, cultura, comunicazione).
 b) La natura sociale dell’essere umano; la dimensione sociale e  pubblica del messaggio cristiano (prospettive bibliche ed storiche);
 
 II. La DSC:
 c) Autonomia e specificità della DSC all’interno della teologia morale
 d) Nascita ed sviluppo della DSC nel mondo contemporaneo: principali  documenti da Leone XIII in poi
 e) Principi ordinatori della società
   III. Costruire una società  pacificata alla luce della teologia morale e della DSCf) La giustizia come base della vera pace e i diritti dell’uomo come un  suo progetto etico
 g) Etica economica: chiamati ad amministrare i beni terreni (proprietà)  seguendo il progetto universale di Dio e promuovendo la partecipazione attiva  di tutti alla sua opera creatrice (lavoro).
 h) Etica politica: come essere operatori di pace nel rapporto con la  struttura politica; per una globalizzazione al servizio della giustizia, della  pace e della salvaguarda del creato.
     4. Tipo di corso, metodologia di  insegnamento e supporti didattici usati: La metodologia adottata tenderà a  che gli studenti sviluppino una capacità di analisi critica e si farà ricorso a  supporti multimediali, mettendo anche a disposizione dei frequentanti una  pagina web da cui accedere a dispense, letture e sussidi.      5. Metodo di valutazione finale  dello studente esaminando: Si proporrà l’esame scritto, però lo studente  potrà scegliere di farlo orale.     6. Bibliografia  basica:   
                                1.- Compendio della dottrina sociale della Chiesa, a cura del  Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, LEV, Città del Vaticano,  2004. [=CDSC]                                   2.-  Carbajo Núñez M., Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi, EDB,  Bologna, 2014 (anche in Spagnolo, Portoghese, Inglese).                                   3.- Carbajo Núñez M., Sorella madre terra: radici francescane  della Laudato Si’, Messaggero, Padova, 2017 ((anche in Spagnolo,  Portoghese, Inglese, Tedesco). 
                                      
                                  
                                  Bibliografia complementare:                                     Sulla Dottrina Sociale della  Chiesa:  - Carbajo  Núñez M., «I principi della Dottrina Sociale della Chiesa.  Una lettura dalla prospettiva della libertà», in Ricerche teologiche 24/2 (2013) 333-370. 
                                  - Carbajo  Núñez M., «Tutto è collegato»: Comunicazione ed ecologia  integrale alla luce della Laudato Si’»,  in Path 17/2 (2018) 337-357.
                                        Sulla Morale  Sociale:                                   - Carbajo  Núñez M., «Spiritualità francescana ed ecologia integrale.  Basi relazionali contro la cultura dello scarto», in Collectanea Franciscana 88/1-2 (2018) 53-74.  - Carbajo  Núñez M., «Il contributo francescano al processo di  razionalizzazione e la tesi di Max Weber», in Studia Moralia 56/2 (2018) p. 319-346.  - Carbajo  Núñez M., Francesco  d’Assisi e l’etica globale, Messaggero, Padova 2011.                                   - Carbajo Núñez M., «Le sfide dell’era digitale per la vita consacrata», in Antonianum 90/4 (2015) 897-918                                   - Chiavacci  E.., Teologia morale, vol  III/1 (Teologia morale e vita economica),  Citadella, Assisi 1990.                                   - PIANA G., In novità di vita: 3. Morale socioeconomica e politica, Cittadella,  Assisi, 2013.
                                      Altra bibliografia  verrà opportunamente indicataM. Carbajo
 |   | 
                              |  |  
                              |  |  
                              |  |  
                              | 4285 RP Morale Socio-economica e ambientale (2021-2022) |  
                              |  |  
                          |  |  
                          | 1. Titolo del corso: Morale  socio-economica-ambientale 
 |  
                          | 2. Requisiti: i comuni al  ciclo di Scienze Religiose |  
                          | 3. Scopo generale del corso e  contenuto: Il corso si propone di presentare la morale socioeconomica  e l’ecologia integrale. Lo scopo è quello di rendere lo studente capace di  percepire, alla luce della fede, l’intrinseca socialità della persona umana e  il modo in cui è vissuta nella vita sociale organizzata.
 |  
                          |  |  
                          | I.  Tema introduttivo: a)La  natura sociale dell’essere umano; la dimensione sociale e pubblica del  messaggio cristiano (prospettive bibliche ed storiche);
 |  
                          | II.  Costruire una società pacificata alla luce della Morale sociale b) Essere oggi operatori di pace, dominando la  propria brama dell’avere (povertà, economia), l’ambizione del potere  (obbedienza, politica) e il desiderio del valere (amore, cultura,  comunicazione).
 c) Etica economica: chiamati  ad amministrare i beni terreni (proprietà)  seguendo il progetto universale di Dio e promuovendo la partecipazione attiva  di tutti alla sua opera creatrice (lavoro).
 d) Ecologia integrale:       La rete della vita e la vita in rete: Basi teologiche e antropologiche  per un nuovo paradigma relazionale. L’importanza dei Media nel cambiamento di  mentalità
 |  
						   |  |  
                          | 4. Tipo  di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usati: La  metodologia adottata tenderà a che gli studenti sviluppino una capacità di  analisi critica e si farà ricorso a supporti multimediali, mettendo anche a  disposizione dei frequentanti una pagina web da cui accedere a dispense,  letture e sussidi. |  
                          |  |  
                          | 5. Metodo  di valutazione finale dello studente esaminando: Si proporrà l’esame  scritto, però lo studente potrà scegliere di farlo orale. |  
                          |  |  
                          | 6. Bibliografia: 
                              Compendio della dottrina sociale della  Chiesa,  a cura del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, ed., Libreria  Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.Carbajo Núñez M., Ecologia  Francescana. Radici della Laudato Si', Aracne, Canterano (RM) 2017 (anche  in Spagnolo, Portoghese, Inglese, Francese Tedesco e Polacco).Carbajo Núñez M., Economia  francescana. Una proposta per uscire dalla crisi, EDB, Bologna, 2014 (anche in Spagnolo, Portoghese,  Inglese, Tedesco e Polacco).Carbajo Núñez M., Francesco d’Assisi e l’etica globale, Messaggero, Padova 2011  (anche in Portoghese e Spagnolo).Carbajo Núñez M.,  “Todo está conectado” Ecología integral y comunicación en la era digital,  Paulinas, Lima 2019 (anche in Inglese, Portoghese, Francese e Italiano). Carbajo Núñez M., Ser  franciscano en la era digital. Los retos de la comunicación y de la ecología  integral, Arantzazu, Oñati  2020. Carbajo  Núñez M., «I principi della  Dottrina Sociale della Chiesa. Una lettura dalla prospettiva della libertà», in Ricerche teologiche 24/2 (2013) 333-370.  M. Carbajo |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                            | S492?-20B  Casi scelti di Ecologia integrale (Alf) (2020-2021) |  |  |  
                            |  |  
                            | I. Alcuni dei possibili temi da studiare:
                         |  
                          | - Cambiamenti  climatici e migrazione: soffermarsi su un caso particolare 
                              - Peccato ecologico, conversione ecologica e virtù  etiche ambientali in riferimento a una situazione particolare- Analisi  di un problema ecologico in modo interdisciplinare- Iniziative  di economia sostenibile in un paese o regione concreta- Come  integrare le sfide etiche della cura del creato nella catechesi e  nell’educazione: esempi concreti - Studio  di alcun caso di giustizia ambientale in prospettiva ecumenica e/o  interreligiosa- La  dimensione etica della sostenibilità nel piano pastorale di una diocesi- Studiare  come i media presentano in modo diverso una medesima questione ecologica |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |   | M49?? Ecologia integrale ed etica. Sifide del muovo paradigma relazionale (ALF) 2020-2021 |  |  |  |  |  
                          | 1. Titolo:           
                              Ecologia  integrale ed etica. Sfide del nuovo paradigma relazionale (SO, BI) (secondo  semestre)Integral ecology and ethics. Challenges of the  new relational paradigm Ecología integral y ética.  Desafíos del nuevo paradigma relacional  |  
                          |  |  
                          | 2. Obiettivi:  (300)  
                              Il corso intende identificare le  basi teologiche, antropologiche ed etiche che ci consentono di assumere l’ecologia  integrale, per poter così rispondere alle attuali sfide socio-ambientali. "Tutto  è collegato." Si metterà in relazione la rete della vita con la vita in  rete. |  
                          |  |  
                          | 2. Contenuti del  corso:   
                              L’attuale paradigma tecnocratico 
                                Sfide etiche globali alla luce della Laudato Si’La tesi dell’eccezione umana e il dualismo ontico/ontologico  Basi teologiche e antropologiche dell’ecologia integrale
                                La comunione trinitaria: origine via e destino di tutto ciò che esisteL’uomo è un essere dialogico e relazionaleLa natura è una rete di relazioniConversione ecologica e sacramento della riconciliazione Dialogo e comunicazione a tutti i livelli
                                Abitare responsabilmente l’ecosistema mediatico |  
                          |  |  
                          | 3. Metodo: Esposizioni con PowerPoint, video, letture guidate e apposita pagina  web per favorire la partecipazione attiva e interattiva. 
 |  
                          |  |  
                          | 4. Bibliografia  fondamentale: 
                              Dispense Carbajo Núñez M., Sorella Madre Terra. Radici francescane  della "Laudato Si', Messaggero, Padova, 2017;Id. “Todo está conectado” Ecología integral y comunicación en la era digital, Paulinas, Lima 2019 (ambedue in spagnolo, italiano, inglese, portoghese e  altre lingue). J.M. Schaeffer, La fin de l’exception humaine,  Gallimard, Paris 2007. |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |   | 1219TP  (Pua) |  |  |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |   | 4217RP  (Pua) |  |  |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |   | 4211RP  (Pua) |  |  |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |   | 4141RP  (Pua) |  |  |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  | 
                          
                            | CE604 – CRN123  |  
                            | Franciscan Spirituality and Ethics in the Digital Age |  |  |  
                            |  |  
                            | FST - Fall  Semester 2019 |  
                            |  |  
                            | This course  will focus on the relevance of the Franciscan Spirituality in addressing  today’s ethical challenges, such as integral ecology (cf. Laudato Si’), economy, peace, communication and dialogue. Pope  Francis affirms that interaction and communication are essential aspects of all that exists.  Humans are dialogical beings and “everything is connected”.  The Franciscan perspective can help greatly to  build this new relational paradigm that the Church is promoting, setting  the theological  and ethical bases of both communication and integral ecology. In doing so, the  course will also underline that the new Media are gifts of God that can  contribute decisively to strengthening the bonds of fraternal communication and  to assuming a more responsible lifestyle. However, they also present ethical  challenges that must be addressed.  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | M4950-18B  (Alf) |  |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | Obiettivo:
                              
                                 Prendendo ispirazione  dal principio che Gesù Cristo è il perfetto comunicatore, il corso si propone  di mettere in relazione il fenomeno complesso della comunicazione con il  progetto di un’etica fondata sui valori cristiani. 
                                   Contenuti:
 La prima parte è una descrizione  della comunicazione e della sua conseguente cultura per poter meglio impostare,  nella seconda parte, il discorso etico.
 Evoluzione della comunicazione
                                Lo spettacolo dell’intimità: radici storiche della 
                                comunicazione centrata sull’io. Nuova evangelizzazione e 
                                cultura mediatica. Comunicazione ed etica nella vita ecclesiale
                                e nella dottrina del Magistero.
   Metodo:
   
                                
                                Lezioni frontali insieme a  dibattito su letture scelte, esposizioni con powerpoint e apposita pagina web    Bibliografia:
 CANGIÀ C., I consacrati e la rete. Abitare
                                internet con sapienza, Multimedia, Roma 2013.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «’Tutto è collegato’: Comunicazione ed ecologia integrale alla  luce della Laudato Si’», in Path 17/2 (2018) 337-357. CARBAJO NÚÑEZ M., «Le sfide dell’era digitale per la vita consacrata», in Antonianum 90/4 (2015) 897-918.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Generazione iper-connessa e discernimento», in Studia Moralia Supplementum 8 (2018)  223-231.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Vocazione e missione del giornalista. Sfide e criteri etici» in Studia Moralia 56/1 (2018) 149-160.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Lo Spettacolo dell'Intimità. Radici storiche  della comunicazione centrata sull'io», in Frontiere 10 (2013)  253-297. CERETTI F., La comunicazione: dalla 
                                cultura orale alla cultura elettronica, Elledici, Leumann 2000;GATTI G., Etica della comunicazione, LAS, Roma 2008;
 PACE E.,
                                Raccontare Dio. La religione come comunicazione, Il Mulino, Bologna
                                2008;  LYNCH J., Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell'era di Facebook, Lindau, Torino 2011. SPADARO A., Cyberteologia. Pensare il Cristianesimo al tempo della  rete, Vita e Pensiero, Milano 2012.   |  
                            |   
 |  
                            | M496-15B  (Alf) |  |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | Obiettivo:
                              
                                 Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cristo è  il perfetto comunicatore, il corso si propone di analizzare i fondamenti etici  che definiscono i criteri di autenticità, i contenuti e le finalità della  comunicazione massmediale e in rete.    Contenuti:
 - Gli  effetti dei media sul pubblico e sulla società. Principali teorie.Si studieranno le opportunità e le sfide che le reti sociali e  l'era digitale pongono alla vita consacrata e alla parrocchia, e pure la crescente  commercializzazione dell’ambito intimo e la risposta a cui hanno aderito i  giornalisti nei loro codici deontologici.
 - Comunicazione ed Etica nella vita ecclesiale e nella dottrina  del Magistero;
 - Il consacrato e il parroco nell'era digitale
 - I mass media e la comunicazione nelle reti sociali;
 - I codici deontologici del giornalismo: informazione e rispetto  della dignità umana;
   Metodo:
   
                                
                                Lezioni frontali insieme a  dibattito su letture scelte, esposizioni con powerpoint e apposita pagina web    Bibliografia:
 ALDAY J.M., ed. Nuovi  media e vita consacrata, Ancora, Milano 2011.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Digital Age challenges and Consecrated Life», in  Studia Moralia 53/2 (2015)CARBAJO NÚÑEZ M., «’Tutto è collegato’: Comunicazione ed ecologia integrale alla  luce della Laudato Si’», in Path 17/2 (2018) 337-357.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Le sfide dell’era digitale per la vita consacrata», in Antonianum 90/4 (2015) 897-918.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Generazione iper-connessa e discernimento», in Studia Moralia Supplementum 8 (2018)  223-231.
 CARBAJO NÚÑEZ M., «Vocazione e missione del giornalista. Sfide e criteri etici» in Studia Moralia 56/1 (2018) 149-160.
 
 GIACCARDI C. (ed.), Abitanti  della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale, Vita e  Pensiero, Milano 2010. TURKLE S., Insieme ma soli : perchè ci  aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice, Torino 2012.
 SCANDALETTI P., Etica e deontologie dei comunicatori,  Luiss University Press, Roma  2005.
 |  
                            |  |  
                            |  |  
                            |  |   | CE-607 Catholic Social Teaching and Laudato Si' (FST - USA) |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | “Catholic social teaching (CST) is a central and  essential element of our faith” and so there is an urgent need of a  strengthened commitment to sharing it “at every level of Catholic education and  faith formation” (USCCB).    This course will study CST, with a special focus on  the encyclical Laudato Si’, in order  to develop skills for critically applying this teaching to present ethical  dilemmas and to  topics related to social justice and integral ecology.    The Franciscan  Intellectual Tradition will be also a source of inspiration. |  
                          |  |  
                          |  |  
                            |  |   | CE-606 New Evangelization and Ethics in the Digital Age (FST - USA) |  |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          | The  Church “would feel guilty before the Lord” (EN 45) if she  did not utilize the new media for evangelization, because for many people they are "the  chief means of information and education, of guidance and inspiration" (RM  37).    This  course will study the ethical challenges in communication technology that are  also boundless opportunities for evangelization. We will explore the new role  of Parish priests, catechists and teachers in educating the “mobile-born”  generations and facing some specific problems as cyberbullying and exhibitionism  in social networks.    We will also study the possible use of the new technologies in running  the parish and celebrating the liturgy. Our analysis will be inspired  at Catholic Social Teaching and Franciscan Spirituality. |  
                          |  |  
                          |  |  
                            |  |   | Technology and Ethics (FST - USA) |  |  |  
                          |  |  
                            |  |  
                          |  |  
                          | This course deals with ethical issues associated  with Information and Communication Technologies (ICT), which are reshaping our  lifestyles, our perception of reality and our symbolic understanding of the  world. For many people ICT are "the chief means of information and  education, of guidance and inspiration" (RM 37). In this course, we will  explore how to use them responsibly, in the light of Catholic social teaching  (CST), so that they may become a factor of humanization. (more...) |  
                          |  |  
                          |  |  |  |   | Church's Social Teaching (FST - USA) |  |  |  |  |  
                            |  |  
                            |  |  
                            | The purpose  of this course is to explore Catholic social teaching (CST) and to develop  skills for critically applying this teaching to present ethical dilemmas and to topics related to social justice. In other words, we will try “to help purify reason and to contribute, here  and now, to the acknowledgment and attainment of what is just” (DCE 28). (more...) |  |  |  
                            |  |  |  |   | (ESEF-Madrid) |  |  |  |  |  
                          | 17-21/04/2014 |  
                          |  |  
                          | 20-24/04/2015 |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  
                          |  |  |