Carbajo Núñez Martín                                      ,
                                      
                   Abitare il mondo digitale con sapienza. Lo stile proprio del consacrato. Aspetti teologici, 
                       
                   
                   
                                      in 
                       Il frate minore nell’era digitale: rischio o opportunità?, Atti XLI Assemblea Unione, 13/17 marzo 2017, Assisi,  ,
                                      
                                      
                   
                   
                                      
                                      Ed. Unione Conferenze Ministri Provinciali Francescani,
                   
Molfetta,
  
   2017   
, 35-58.
 
              
   
                 Il presente articolo parla di “abitare” il mondo digitale con sapienza, non di  “usarlo”. Come diceva Mons. Carlo María Martini, i media sono già “un’atmosfera, un ambiente nel quale si è immersi, che ci avvolge e ci penetra da ogni lato. Cercherò di offrire alcuni suggerimenti su come i consacrati possono affrontare certe sfide poste dall’era digitale. A tale riguardo, viene richiamata l’importanza della formazione e la necessità di coltivare un’interiorità matura e ricettiva. Fornirò pure alcune indicazioni sul modo in cui i consacrati possono evangelizzare e rendere ragione della propria speranza in questo nuovo ambiente. In conclusione, farò un cenno all’attualità della tradizione francescana nel necessario processo di inculturazione. 
Sommario:
1. Una nuova cultura da abitare 
1.1 Un tema ineludibile 
1.2 Media e pastorale: un costante invito dal vaticano ii in poi 
1.3 L’accesso alla rete nelle comunità religiose 
1.4 Il sacerdote e la parrocchia nell’era digitale 
2. Formarsi per essere liberi in un ambiente mediatizzato 
2.1 Superare la dipendenza dal “mi piace” 
2.2 Dall’informazione frammentaria alla narrazione 
2.2.1. Imparare a narrare 
2.2.2. Caratteristiche della narrazione 
2.3 La specificità della formazione nella vita consacrata 
3. Coltivare un’interiorità matura, attiva e recettiva 
3.1 Il silenzio e “la solitudine sonora” 
3.2 Il ritiro e la clausura 
4. Uno stile proprio di abitare le reti 
4.1 Testimoni in prima persona 
4.2 “La bellezza che innamora” 
5. Evangelizzare e comunicare nell’era digitale 
5.1. Una comunicazione diretta e cordiale 
5.2 La comunicazione di papa francesco 
5.3. Cercando la sintonia dei cuori 
Conclusione 
  
 
                
               
                              () |