Carbajo Núņez Martín                                      ,
                                      
                   'Tutto č collegato'. Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale, 
                       
                   
                   
                                      
                                      
                   
                   
                                      
                                      Ed. Editrice Domenicana Italiana (EDI),
                   
Napoli,
  
   2020   
, 228.
 
              
   
                Questo libro mette in relazione l'ecologia integrale con la comunicazione, cioè la rete della vita con la vita in rete. "Tutto è collegato". Da una prospettiva umanistica, il libro cerca di rispondere alle attuali sfide comunicative e ambientali. La tecnologia ha permesso un notevole aumento dei beni materiali e una migliore interconnessione a livello globale, ma stiamo distruggendo la nostra casa comune. Comunque, la pandemia del Covid-19, che ci ha ricordato, ancora una volta, che solo potremo sopravvivere nella dipendenza e nella collaborazione per il bene comune. 
 
L'attuale crisi socio-ambientale è una rottura delle nostre quattro relazioni fondamentali; cioè un deterioramento della comunicazione autenticamente umana. È una crisi etica, perché abbiamo danneggiato la rete della vita e non stiamo facendo un uso adeguato delle possibilità della vita in rete. Il libro invita a superare la concezione antropologica dualistica che ha prevalso nella filosofia occidentale e identifica le basi teologiche, antropologiche ed etiche che ci permetteranno di assumere un paradigma più relazionale. 
 
 
 
Edizioni: Spagnolo, Italiano, Portoghese, Inglese, Francese e Polacco 
- Segnalazione in Studia Moralia  
- Acquista: libreria (Via Merulana 124), EDI, Amazon; Feltrinelli; IBS; libreria Assisi 
- Presentazioni: Roma 27.02.2020: Faggioni: video breve, completo; Jaime Campos: video breve, completo; - Ringraziamenti finali 
- Presentazione a Lima (Perù) 29.11.2019  - - (Video invito)  
- Crónica  en la Web de la Curia general OFM: ES, IT, EN - Web Alfonsianum 
- Curriculum Vitae ecología   
 
 
Indice
Sigle e abbreviazioni
1. Bibbia 
2. Magistero ecclesiastico 
3. Scritti di san Francesco d’Assisi 
4. Fonti e autori francescani 
5. Fonti bibliografiche e comuni 
  
Introduzione
Cosa è andato storto? 
Distribuzione, metodo e contenuto 
I concetti di ecologia fisica, umana e integrale 
Il concetto di comunicazione 
  
I. Uno sguardo al nostro mondo 
1. La rete della vita
1.1. La crisi ecologica è una crisi di famiglia 
1.1.1. L'abuso del creato inizia quando dio è escluso 
1.1.2. Nella famiglia, l'essere umano sviluppa la sua identità 
1.1.3. Scuola di comunicazione nella logica del dono 
1.1.4. Struttura fondamentale dell'ecologia umana e integrale 
1.2. La tesi dell'eccezione umana 
1.2.1. L'ideologia antropocentrica 
1.2.2. Dualismo ontico 
1.2.3. Dualismo ontologico 
1.2.4. Dominio e cultura dello scarto 
1.3. Ecologia umana e comunicazione 
1.3.1. Un forum per il dialogo e la sensibilizzazione sociale 
1.3.2. Una comunicazione interattiva, basata sulla relazione 
1.3.3. Distinguere tra la dimensione tecnica e la dimensione antropologica 
1.4. La natura è una rete di relazioni 
1.4.1. Una dialettica del conflitto permanente 
1.4.2. Nella natura, la cooperazione è più importante del conflitto 
1.4.3. I principi della dsi in chiave ecologica 
  
2. La vita in rete
2.1. I media aiutano a trascendersi, ma anche a ripiegarsi su di sé 
2.1.1. L'ecosistema mediatico 
2.1.2. Le sfide del villaggio globale 
2.1.3. Simulacro e narcisismo 
2.1.4. Più connessi, ma più soli 
2.2. Ambito antropologica in cui si costruisce l'identità 
2.2.1. Identità personale e reti sociali 
2.2.2. L’importanza del corpo 
2.2.3. Iper-connessi e iper-accelerati 
2.2.4. Superficialità spersonalizzante 
2.3. La fraternità digitale 
2.3.1. Vicinanza affettuosa, incontro 
2.3.2. Desiderio di condividere e di essere riconosciuti 
2.3.3. Sfide: intrappolati nella rete 
2.4. I media al servizio della verità e del dialogo 
2.4.1. La verità in rapporto alla bontà e alla bellezza 
2.4.2. Al servizio del dialogo e dell'educazione socio-ambientale 
2.4.3. La necessità di apertura alla diversità 
  
II. Fondamento cristiano della comunicazione 
3. Basi teologiche e antropologiche
3.1. Prima della creatio ex nihilo, c’era già la comunicazione 
3.1.1. La comunione trinitaria: origine, via e destino di tutto quanto esiste 
3.1.2. “in principio era il Verbo” 
3.1.3. Cristo è il perfetto comunicatore 
3.1.4. La chiesa "è una rete tessuta dalla comunione eucaristica" 
3.2. L’uomo, un essere dialogico e relazionale 
3.2.1. Creato per il dialogo e la comunicazione 
3.2.2. Relazioni basate sulla libertà e sulla gratuità 
3.2.3. La comunicazione come dono di sé 
3.2.4. Necessità del misticismo e della spiritualità 
3.3. Basi per una fraternità cosmica 
3.3.1. Individualità invece di individualismo 
3.3.2. Il peccato rompe la comunicazione e la comunione 
3.3.3. La conversione ecologica 
3.3.4. Riconciliazione con tutto il creato 
3.4. La creazione è linguaggio, incontro, relazione 
3.4.1. Tutta la realtà è dialogica 
3.4.2. Ogni creatura porta in sé una struttura trinitaria 
3.4.3. “questo mondo è incinto di dio” 
3.4.4. Dimensione sacramentale 
  
4. “non abbiate paura delle nuove tecnologie!”
4.1. Doni di Dio 
4.1.1. Un approccio critico ai media 
4.1.2. Da istrumenti neutrali a configuratori della realtà 
4.1.3. Inquinamento mentale e mediatico 
4.2. I media facilitano e condizionano i nostri rapporti 
4.2.1. Solitudine, indifferenza e mancanza di empatia 
4.2.2 emozioni artificiali 
4.2.3. Lontani dalla natura, lontani dai poveri 
4.3. Vocazione e missione sociale del professionista della comunicazione 
4.3.1. L'informazione: diritto pubblico e necessità sociale 
4.3.2. Libertà di espressione e di informazione 
4.3.3. Al servizio della persona 
4.3.4. Al servizio della chiesa 
4.4. Criteri etici per le comunicazioni 
4.4.1. Verità, sincerità e onestà 
4.4.2. Rispettare la dignità dell'uomo, il suo ritmo e il suo sviluppo integrale 
4.4.3. Un forum pubblico di partecipazione attiva e responsabile 
4.4.4. Proporzione equilibrata tra formazione, informazione e intrattenimento 
  
III. Verso un paradigma relazionale 
5. Ripristinare la comunicazione nella casa comune
5.1. Sacramento della riconciliazione e rapporto con la terra 
5.1.1. Riconciliazione sacramentale con la natura 
5.1.2. Esame di coscienza sul peccato ecologico 
5.1.3. Contrizione e conversione del cuore 
5.1.4. Confessione 
5.1.5. Soddisfazione 
5.1.6. Restituzione e giustizia ecologica 
5.1.7. Celebrazione della fraternità ritrovata 
5.2. Superare la tesi dell'eccezione umana 
5.2.1. Superare il dualismo ontologico 
5.2.2. Superare il dualismo ontico 
5.2.3. Dall’informazione frammentaria alla narrazione 
5.2.4. Imparare a narrare 
5.3. Crescere in educazione ecologica e in capacità relazionale 
5.3.1. Coltivando le virtù ecologiche e le relazioni fraterne 
5.3.2. Eco-spiritualità 
5.3.3. Assumere un'ecologia integrale 
5.4. La necessità di ascoltare e dialogare a tutti i livelli 
5.4.1. Ascolta, Israele 
5.4.2. Dialogo e comunicazione in ambito religioso 
5.4.3. Contemplare la bellezza e il mistero della persona umana 
  
6. Abitare responsabilmente l'ambiente digitale
6.1. Le tic al servizio della parrocchia e dell'evangelizzazione 
6.1.1. Il sacerdote e la parrocchia nell'era digitale 
6.1.2. Un'evangelizzazione interattiva 
6.1.3. Potenzialità del formato mediatico per l'evangelizzazione 
6.1.4. Integrare il messaggio nella cultura mediatica 
6.1.5. L'uso delle nuove tecnologie nella liturgia e nella pastorale 
6.2. La comunicazione nei progetti pastorali 
6.2.1. Dalla communio et progressio all’aetatis novae 
6.2.2. Difficoltà di fondo: il rapporto tra i media e la chiesa è complesso 
6.2.3. Un'opportunità di arricchimento reciproco 
6.3. Vita consacrata e ambiente digitale 
6.3.1. El acceso a la red en las comunidades religiosas 
6.3.2. Un uso sapiente y equilibrato 
6.3.3. Il ritiro e la clausura 
6.3.4. Esperti in relazioni umane 
6.3.5. La vita in fraternità: ricchezza e sfida 
6.3.6. Nativi e immigrati digitali 
6.3.7. Uno stile proprio di abitare le reti 
6.4. Altre linee guida per abitare l'ambiente digitale 
6.4.1. Superare la dipendenza dal “mi piace” 
6.4.2. Coltivare un’interiorità matura, attiva e recettiva 
6.4.3. Il silenzio e “la solitudine sonora” 
6.4.4. Rafforzare la dimensione relazionale 
6.4.5. Comprendere e accogliere i nativi digitali 
6.4.6. Rafforzare le motivazioni intrinseche 
6.4.7. Altre indicazioni pratiche 
  
Conclusioni 
Bibliografia utilizzata 
Indice dei nomi 
Indice delle materie
  
 
                
  Ecologia integrale, Comunicazione, Media, Etica, Era digitale  
  
               
                              () |