| 1. Titolo del corso: Morale sociale2. Requisiti: i comuni al ciclo clarianum
 3. Obiettivi:
 Il corso si propone di presentare la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) e la Morale sociale ed è finalizzato a rendere lo studente capace di capire e articolare adeguatamente, alla luce della fede, l’intrinseca socialità della persona umana e il modo in cui è vissuta nella vita sociale organizzata.
 
 I. Temi introduttivi:
 a) Essere oggi operatori di pace, dominando la propria brama dell’avere (povertà, economia), l’ambizione del potere (obbedienza, politica) e il desiderio del valere (amore, cultura, comunicazione).
 b) La natura sociale dell’essere umano; la dimensione sociale e pubblica del messaggio cristiano (prospettive bibliche ed storiche);
 
 II. La DSC:
 c) Autonomia e specificità della DSC all’interno della teologia morale
 d) Nascita ed sviluppo della DSC nel mondo contemporaneo: principali documenti da Leone XIII in poi
 e) Principi ordinatori della società
 
 III. Costruire una società pacificata alla luce della teologia morale e della DSC
 f) La giustizia come base della vera pace e i diritti dell’uomo come un suo progetto etico
 g) Etica economica: chiamati ad amministrare i beni terreni (proprietà) seguendo il progetto universale di Dio e promuovendo la partecipazione attiva di tutti alla sua opera creatrice (lavoro).
 h) Etica politica: come essere operatori di pace nel rapporto con la struttura politica; per una globalizzazione al servizio della giustizia, della pace e della salvaguarda del creato.
 
 4. Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usati: La metodologia adottata tenderà a che gli studenti sviluppino una capacità di analisi critica e si farà ricorso a supporti multimediali, mettendo anche a disposizione dei frequentanti una pagina web da cui accedere a dispense, letture e sussidi.
 
 5. Metodo di valutazione finale dello studente esaminando: Si proporrà l’esame scritto.
 
 6. Bibliografia basica:
 ·    Carbajo Núñez M., Sorella madre terra: radici francescane della Laudato Si’, Messaggero, Padova, 2017 (anche in spagnolo, portoghese, inglese, polacco, tedesco, francese).
 ·    Carbajo Núñez M., Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi, EDB, Bologna, 2014 (anche in sp, pt, en, pl, ge).
 ·    Carbajo-Núñez M., Essere francescano nell’era digitale. Nuove sfide, nuova vita, EDI, Napoli 2021 (anche in sp, pt, en, pl)
 
 -  Bibliografia complementare:
 ·    Compendio della dottrina sociale della Chiesa, a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, LEV, Città del Vaticano, 2004. [=CDSC]
 ·    Carbajo Núñez M., 'Tutto è collegato'. Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale, EDI, Napoli 2020 (anche in sp, pt, en, pl, fr)
 ·    Carbajo-Núñez M., La fraternidad universal. Raíces franciscanas de Fratelli tutti, = Colección Hermano Francisco 80, Efarantzazu, Vitoria-Gasteiz 2022.
 ·    Carbajo Núñez M., Francesco d’Assisi e l’etica globale, Messaggero, Padova 2011 (anche in sp, pt, en, pl, ge, fr).
 
 
 M. Carbajo
 
 
 |