Il programma viene organizzato a livello di discipline obbligatorie, opzionali, seminari ed esercitazioni: complessivamente sono richiesti 86 crediti.
I. Discipline obbligatorie
1) Discipline introduttive
|
|
|
Crediti |
ECTS |
|
2197 IP |
Latinitas iuridica I |
4 |
6 |
|
2198 IP |
Latinitas iuridica II |
4 |
6 |
|
2199 IP |
Latinitas iuridica III |
4 |
6 |
|
2020 IP |
Metodologia giuridica |
2 |
3 |
|
2023 IP |
Filosofia del diritto |
1 |
2 |
|
2024 IP |
Teologia del diritto |
1 |
2 |
|
2025 IP |
Istituzioni di diritto romano |
4 |
6 |
|
2026 IP |
Istituzioni di diritto civile |
4 |
6 |
|
2033 IP |
Storia delle fonti e della scienza del diritto canonico |
2 |
3 |
|
2034 IP |
Storia delle istituzioni del diritto canonico |
4 |
6 |
|
2019 IP |
Diritto pubblico ecclesiastico |
2 |
3 |
2) Il Codice di diritto canonico
|
2040 IP |
Norme generali |
4 |
6 |
|
2041 IP |
Il popolo di Dio I: i fedeli |
2 |
3 |
|
2042 IP |
Il popolo di Dio II: la costituzione gerarchica della Chiesa |
4 |
6 |
|
2043 IP |
Il popolo di Dio III: gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica |
4 |
6 |
|
2044 IP |
La funzione d’insegnare della Chiesa |
2 |
3 |
|
2111 IP |
La funzione di santificare della Chiesa I (6 sacramenti) |
4 |
6 |
|
2046 IP |
La funzione di santificare della Chiesa II (matrimonio) |
4 |
6 |
|
2018 IP |
I beni temporali della Chiesa |
2 |
3 |
|
2048 IP |
Le sanzioni nella Chiesa |
2 |
3 |
|
2049 IP |
I processi |
6 |
10 |
3) Il Codice dei canoni delle Chiese orientali
|
2112 IP |
Introduzione al Codice dei Canoni delle Chiese orientali |
2 |
3 |
4) Diritto francescano
|
2136 IP |
Storia del diritto francescano |
2 |
3 |
|
2137 IP |
Diritto francescano vigente |
2 |
3 |
Le discipline, di cui sopra, vengono svolte ad anni alterni.
II. Discipline opzionali
Le discipline opzionali, pure quelle sostitutive del diritto francescano (vedi proemio), sono indicate nel programma del terzo ciclo.
III. Seminari
|
2103 IS |
Seminario di storia del diritto canonico |
2 |
3 |
|
2201 IS |
Seminario di diritto canonico I |
2 |
3 |
|
2202 IS |
Seminario di diritto canonico II |
2 |
3 |
|
2203 IS |
Seminario di diritto canonico III |
2 |
3 |
|
2204 IS |
Seminario di diritto canonico IV |
2 |
3 |
|
2211 IS |
Seminario di diritto francescano I |
2 |
3 |
|
2212 IS |
Seminario di diritto francescano II |
2 |
3 |
|
2213 IS |
Seminario di diritto francescano III |
2 |
3 |
|
2214 IS |
Seminario di diritto francescano IV |
2 |
3 |
I seminari, svolti ad anni alterni, vengono eseguiti nella forma seguente:
1) Ogni seminario è unico per gli studenti del secondo e terzo ciclo, sotto la guida del Professore designato.
2) Comprende due ore alla settimana per un semestre ed è valutato due crediti.
3) Lo studente deve partecipare regolarmente ai lavori di seminario e deve presentare una ricerca elaborata su una questione concordata col Professore moderatore del seminario.
4) Il Professore moderatore del seminario stabilisce il piano per la presentazione e la discussione dei lavori eseguiti.
5) Alla fine del semestre il lavoro di ogni studente viene valutato (con voto) dal Professore moderatore del seminario.
IV. Esercitazioni di prassi canonica
|
2216 IE |
Esercitazioni di prassi canonica I |
2 |
3 |
|
2217 IE |
Esercitazioni di prassi canonica II |
2 |
3 |
|
2218 IE |
Esercitazioni di prassi canonica III |
2 |
3 |
|
2219 IE |
Esercitazioni di prassi canonica IV |
2 |
3 |