Carbajo-Núñez Martín ,
Educazione e intelligenza artificiale: il ruolo della famiglia,
in
Eborensia, 37/58 (2024) p. 195-212
.
Summary: This paper studies the «exciting possibilities and grave risks» of artificial intelligence (AI) in the field of education. Pope Francis affirms that AI «is radically affecting the world of information and communication, and through it, certain foundations of life in society.» How can we educate children in this new existential context? The first part focuses on the growing use of AI systems, underlining that they can bring about an important change in the way we understand education. In the second part, some indications are given about the educational use that parents can make of AI in the family environment, having as its horizon the humanism of fraternity inspired by Francis of Assisi.
Key words: Artificial intelligence, Family, Education, School, Ecclesiastical Magisterium, Francis of Assisi
Sommario: Questo articolo esplora le «entusiasmanti opportunità e i gravi rischi» dell'Intelligenza Artificiale (IA) nell'ambito dell'educazione. Papa Francesco afferma che l'IA «sta modificando in modo radicale anche l’informazione e la comunicazione e, attraverso di esse, alcune basi della convivenza civile». Come accompagnare i bambini in questo nuovo contesto esistenziale, sia in famiglia che a scuola? Nella prima parte, si riflette sull'uso crescente dei sistemi di IA, sottolineando che essi possono provocare un cambiamento importante nel modo di intendere l'educazione. Nella seconda parte, si offrono alcune indicazioni sull'uso educativo che i genitori possono fare dell'IA in ambito familiare, avendo come orizzonte l'umanesimo di fraternità che il Papa ha proposto ispirandosi a Francesco d'Assisi.
Parole chiave: Intelligenza Artificiale, Famiglia, Educazione, Scuola, Magistero Ecclesiastico, Francesco d'Assisi
Sumario: Este artículo estudia las «entusiasmantes posibilidades y graves riesgos» de la Inteligencia artificial (IA) en el ámbito educativo. El papa Francesco afirma que la IA está «modificando radicalmente la información y la comunicación y, a través de ellas, algunos de los fundamentos de la convivencia civil». ¿Cómo acompañar a los niños en este nuevo contexto existencial, tanto en la familia como en la escuela? En la primera parte, se reflexiona sobre el uso creciente de los sistemas de IA, subrayando que pueden provocar un cambio importante en el modo de entender la tarea formativa. En la segunda parte, se ofrecen algunas indicaciones sobre el uso educativo que los padres pueden hacer de la IA en el ámbito familiar, teniendo como horizonte el humanismo de fraternidad que el Papa propone inspirándose en Francesco de Asís.
Palabras clave: Inteligencia artificial, Familia, Educación, Escuela, Magisterio eclesiástico, Francesco de Asís
Indice:
1. IA e educazione
1.1. L'IA è potenzialmente positiva per l'educazione
1.2. Un impatto crescente
1.3. Una nuova comprensione del compito formativo
1.4. Rischi e sfide
1.5. Studenti e insegnanti di fronte all'IA
2. L'IA e l'educazione familiare
2.1. Educazione in famiglia
2.2. Il contributo dell'IA all'educazione in famiglia
2.3. Il ruolo dei genitori nell'integrazione dell'IA nell'educazione familiare
2.4. Un umanesimo di fraternità ispirato a Francesco d'Assisi
Conclusioni
Bibliografia
Parole chiave: Intelligenza Artificiale, Famiglia, Educazione, Scuola, Magistero Ecclesiastico, Francesco d'Assisi
(File allegato) |