| S4920-21B The Consecrated and the Parish priest in the Digital Age: opportunities and challenges |
|
| |
| |
| Febbraio-Maggio 2022 |
| |
25-02 martedì: 12:00-13:15 - Primo incontro
(Nel primo incontro si fisserà l'orario degli incontri successivi) |
| - Incontri successivi: ogni martedì alle 12:00, aula 201 (escluso 28 aprile) |
| |
| |
| |
| Presentazione dei lavori (ore 12:00-13:45): |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
Alcuni dei temi possibili (fatti dagli studenti dell'anno precedente):
|
| 1º tema: L'uso dei mezzi elettronici nella liturgia (powerpoint, tablet...): questioni antropologiche ed etiche. |
| |
| 2º tema: Si può evangelizzare nel ''mondo'' di facebook? – Possibilità e sfide alla luce dei Messaggi per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali |
| |
| 3º tema: L'omelia come evento di comunicazione: questioni etiche e antropologiche |
| |
| 4º tema : Stile comunicativo di una chiesa in uscita |
| |
| 5º tema: Comunicazione ecclesiale online e modello di Chiesa |
| |
| 6º tema: Identità del sacerdote e pastorale parrocchiale nell'era della comunicazione orizzontale e interattiva |
| |
| 7º tema: Il vergine e il suo stile proprio di abitare le reti sociali. Criteri per l'accesso alla rete nelle comunità religiose |
| |
| 8º tema: Il ritiro, il silenzio e la clausura in un mondo iper-connesso |
| |
| 9º tema: Dalla dipendenza del "mi piace" alla narrazione. L'importanza della narrazione oggi |
| |
| 10º tema: Sacramento della Riconciliazione e "nuovi peccati" (abusi e dipendenze online, peccato ecologico...) |
| |
| 11º tema: La rete della vita e la vita in rete: Media ed ecologia integrale. |
| |
| - Suggerimenti metodologici per il lavoro (PDF) |
| |
Articolo di riferimento per tutti i lavori: |
- Sfide etiche dell'Era digitale (PDF) |
| |
| |
| |
| |
| Alcuni suggerimenti sui temi |
(alcuni con la password del corso) |
| |
| A) Stile comunicativo di una chiesa in uscita (58) |
| - Papa Francesco e la forza dei gesti (PDF) |
| -Stile comunicativo di Papa Francesco (PDF) |
| - Alcune idee presse da un articolo del prof. (PDF spagnolo) (PDF inglese) |
| |
| |
| B) L'uso dei mezzi elettronici nella liturgia (powerpoint, tablet...): questioni antropologiche ed etiche. (56) |
| - Liturgia e nuovi media (PDF) |
| - Lo stile celebrativo e Identità di sacerdote (PDF) |
| - Il rituale e i nuovi miedia: Impatto del digitale sul culto (PDF) |
| |
| |
| C) L'omelia come evento di comunicazione: questioni etiche e antropologiche (48) |
| - Homilía en la Evagelii Gaudium (PDF) |
| - L'omelia secondo Papa Francesco - Come si fa un'omelia (PDF) |
| - Il linguaggio dell'omelia alla luce di Evangelii gaudium (PDF) |
| - Omelia: un testo complesso (PDF) |
| |
| |
| D) Comunicazione ecclesiale online: identità del sacerdote e modello di Chiesa. (09) |
| - Il teologo e il linguaggio digitale. Dispense (PDF) |
| - Bergoglio: L'identità del sacedote (PDF) |
| - Diventare preti nell'era digitale (PDF) |
| - Internet e religione (PDF) |
| - Media e Chiesa: un rapporto complesso. Dispense (PDF) |
| - Cercare Dio online (PDF) |
| |
| |
| E) Internet come spazio di incontro e di formazione etica. Lo stile del sacerdote e del consacrato in questo ambito (04) |
| - Social Media and the problem of community (PDF) |
| - Affettività e uso dei mass-media (PDF) |
| - Ansia e solitudini di vite iperconnesse (PDF) |
| - Facebook, educazione e l'omologazione dei cervelli (PDF) |
| - Narcissistic tendencies among the Consecrated (PDF) |
| - La rete e le tecnologie digitali: potenzialità e sfide per l'educazione (PDF) |
| - Media e formazione morale. Dispense (PDF) |
| |
| Altre: |
- - Benedict XVI, “The Priest and Pastoral Ministry in a Digital World: New Media at the Service of the Word”, (44th World Communications Day), 2010
|
- - New Zealand Catholic Bishops Conference, On the use of Ipads, tablets, mobile phones etc in liturgy
|
| - I giovani, la fede e il discernimento vocazionale (PDF) |
| |
| - Linee formative che nascono dei vecchi e di nuovi media all'identità di consacrate e alla missione di evangelizzatori (PDF) |
| - El sacerdote y las redes sociales. Oportunidades, riesgos y desafíos (PDF) |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
|
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |