9302DP Todo está conectado. Ecología integral y comunicación |
|
|
Libri basici:
-
1.- CARBAJO NÚÑEZ, Martín, “Todo está conectado” Ecología integral y comunicación en la era digital, Paulinas, Lima 2019. [=Comunic]
-
2.- CARBAJO NÚÑEZ M., Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi,
EDB, Bologna 2014. [=EconomiaF]
-
3.- CARBAJO NÚÑEZ M., Sorella madre terra: radici francescane della Laudato Si’,
Messaggero, Padova 2017. [=EcologiaF]
-
4.- CARBAJO NÚÑEZ M., Ser Franciscano en la era digital. Los retos de la comunicación y de la ecología integral, Ed. Franciscana Arantzazu, Oñati 2020 (Fcano)
|
|
|
Febbraio 2020 |
|
|
17. Obiettivi (PPSinPDF) |
|
|
24. Basi antropologiche e relazionali dell'ecologia integrale (Comunic 30-36 e 128-131) (PPsinPDF) |
- Lettura 1: Carbajo Núñez M., «Spiritualità francescana ed ecologia integrale. Basi relazionali contro la cultura dello scarto», in Collectanea Franciscana 88/1-2 (2018) 53-74. |
|
|
|
Marzo 2020 |
|
|
02. Basi antropologiche e relazionali dell'ecologia integrale (cont.) |
- Lettura 2: Ecologia 45-54 Una libertà autosufficiente (PDF) |
- Lettura 3: La natura sociale dell'uomo - Vigna di Nabot (PDF) |
Lettura opzionale: |
- Lettura 4: The Franciscan View of the Human Person: Some Central Elements (PDF) |
|
|
09. Comunicazione ed Etica nella vita ecclesiale e nella dottrina del Magistero (Comunic 71-97) (PPSinPDF-01) |
- Lettura 5 (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «’Tutto è collegato’: Comunicazione ed ecologia integrale alla luce della Laudato Si’», in Path 17/2 (2018) 337-357. (PDF) |
Lettura opzionale: |
- Lettura 6: Attenzione costante della Chiesa ai Media (PDF) |
- Lettura 7: La religione come comunicazione nell'era digitale (PDF) |
|
|
16. Comunicazione ed Etica nella vita ecclesiale e nella dottrina del Magistero: Basi bibliche teologiche (Cont.) (Cont.) (PDF-01 testo italiano complementario a Comunic 71-97) |
- Lettura 8 (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Generazione iper-connessa e discernimento», in Studia Moralia Supplementum 8 (2018) 223-231. (PDF) |
- Lettura 9 (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Vocazione e missione del giornalista. Sfide e criteri etici» in Studia Moralia 56/1 (2018) 149-160. (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 10: Consacrati, affettività e uso dei Mass media (PDF) |
- Lettura 11: Diventare preti nell'era digitale (PDF) |
|
|
23. Comunicazione ed Etica nella vita ecclesiale e nella dottrina del Magistero: Dal sospetto all'assunzione dei nuovi media come "doni di Dio" (PPSinPDF-01 e PPS-01 Cont.) |
- Lettura 12 (obbligatoria): Carbajo Núñez, M., «“Tutto è in relazione”: Dialogo, comunicazione in rete ed ecologia integrale», in Muro R. Di - Bianchi L. (ed.), In dialogo: metodo scientifico e stile di vita, EDB, Bologna 2019, 131-149. (PDF) |
- Lettura 13 (obbligatoria): Carbajo Núñez, M., «Prefazione: “Mistico e pellegrino. Francesco d’Assisi, ispiratore delle Laudato Si’», in Borriello L.– Capuzzi A.– Genio M.R. del (ed.), Dal Cantico delle Creature alla mistica della creazione, LEV, Città del Vaticano 2018, 13-30. (PDF) |
Letture opzionali: |
-Lettura 14: Giovani, fede e vocazione cristiana nell'era della tecnologia digitale, pp. 241-249. (PDF) |
- Lettura 15: Giovanni Paolo II, "Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo" |
|
|
|
30. Comunicazione ed Etica... Valorizzazione del giornalismo: vocazione e missione --- Principi morali che regolano i media secondo il Magistero ecclesiastico (Cont.) (PDF-01 e PPSinPDF-01 cont.) |
- Lettura 16: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «L'attenzione alla soggettività e l'appello alla coscienza nei codici deontologici del giornalismo europeo», in A.V. Amarante, ed., Fedeli alla chenosi del Redentore. Scritti in onore di Sabatino Majorano, = Etica telogocia oggi 56, EDB, Bologna 2014, 129-143. (PDF) |
- Lettura 17: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Informazione e Diritto all’Intimità. Una prospettiva cristiana», in Frontiere 8 (2011) 129-147. (PDF) |
Letture opzionali: |
-Lettura 18: Giovani, fede e vocazione cristiana nell'era della tecnologia digitale, pp. 241-249. (PDF) |
- Lettura 19: Family guide for using Media - US bishops (PDF) |
Opzionali: |
- Lettura 20: Giovanni Paolo II, "Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo" |
|
|
|
Aprile 2020 |
|
|
20. La comunicazione nella Chiesa dal Vaticano II fino ad oggi. Note per un piano pastorale (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 21: (obbligatoria):
Carbajo Núñez M., «Le sfide dell’era digitale per la vita consacrata», in Antonianum 90/4 (2015) 897-918. (PDF) |
- Lettura 22: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Lo Spettacolo dell'Intimità. Radici storiche della comunicazione centrata sull'io», in Frontiere 10 (2013) 253-297. (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 23: Stile comunicativo di Papa Francesco (PDF) |
- Lettura 24: Papa Francesco e la forza dei gesti (PDF) |
- Lettura 25: Getting closer Being apart: Living in the Age of information and communication technologies (PDF) |
|
|
27. Le sfide dell'era digitale (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 26: (obbligatoria): Carbajo Núñez, Martín, «Peccato ecologico e riconciliazione sacramentale», in A.V. Amarante – F. Sacco, ed., Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi pastorale, Messaggero, Roma 2019, 217-227 (PDF) |
- Lettura 27: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Informazione e Diritto all’Intimità. Basi teoretiche dell’attuale impostazione conflittuale», in Frontiere 7 (2010) 93-119.(PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 28: Ipersessualizzazione dei media (PDF) |
- Lettura 29: Dipendenze sessuali online (PDF) |
- Lettura 30: Le comunicazioni del silenzio (PDF) |
|
|
Maggio 2020 |
|
|
4. Le sfide dell'era digitale (PDF) (PPSinPDF) |
Lettura 31: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Duns Scoto e il dialogo oggi», in Studi ecumenici 27/4 (2009) 445-476. (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 32: Dieci regole per un uso sapiete dei mezzi tecnologici (PDF) |
- Lettura 33: Navigare comporta rischi (PDF) |
|
|
11.I codici deontologici del giornalismo europeo: criteri etici su come informare nel ripetto della dignità umana (PDF) (PPSinPDF) |
Lettura 34: (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Libertà e ospitalità in Maria (I). Una prospettiva francescana», in Vita Minorum 80/6 (2009) 33-56. (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 35: Cyberetica: nuove sfide o vecchi problemi? (PDF) |
- Lettura 36: Linee formative che nascono dei vecchi e di nuovi media all'identità di consacrate e alla missione di evangelizzatori (PDF) |
|
|
18.I codici deontologici del giornalismo europeo: criteri etici su come informare nel ripetto della dignità umana (PDF) (PPSinPDF) |
Accogliendo la vostra richiesta, dal 12 maggio non ci sarà nessuna lettura obbligatoria e nessun altro tipo di attività: tutto il tempo per preparare l'esame (PDF) |
Letture opzionali: |
Lettura 37: Carbajo Núñez M., «Libertà e ospitalità in Maria (II). Una prospettiva francescana», in Vita Minorum 81/1 (2010) 129-145. (PDF) |
- Lettura 38: Stress digitale. Gli effetti collaterali della sovrabbondanza comunicativa (PDF) |
- Lettura 39: Messagio delle Chiese sul web (PDF) |
- Regolamento UE 2016-679 sulla privacy (PDF) |
|
|
26. Media e Chiesa: un rapporto complesso (PDF) (PPSinPDF) |
Accogliendo la vostra richiesta, dal 12 maggio non ci sarà nessuna lettura obbligatoria e nessun altro tipo di attività: tutto il tempo per preparare l'esame (PDF) |
Letture opzionali: |
Lettura 40: Carbajo Núñez M., «Economia e comunicazione alla luce dell’enciclica ‘Caritas in Veritate’», in Studia Moralia 49/1 (2011) 59-115. (PDF) |
- Lettura 41: Facebook: mezzo di relazione? (PDF) |
- Lettura 42: Twitter (PDF) |
- Lettura 43: El sacerdote y las redes sociales. Oportunidades, riesgos y desafíos (PDF) |
- Lettura 44: Social Media Guidelines for the Catholic Church in Australia and USA (PDF) |
|
|
Elementi per la valutazione finale (PPSinPDF) |
1) Partecipazione in aula (10%) |
Non verificabile dovuto al confinamento, quindi questo percentuale verrà distribuito tra gli altri due fattori |
2) 13 letture obbligatorie (30%+5%) |
Come indicato dall'inizio ( PDF), basterebbe mezza pagina per ognuna, quindi meno di 7 fogli richiesti di riassunti scritti durante tutto il corso. |
|
3) Dispense per l'esame (orale se non è possibile farlo scritto) ( PDF) (60%+5%) |
Dovete preparare tutto. Comunque, NON vi chiederò durante l'esame di questi temi (70 pagine):
- La comunicazione nella Chiesa dal Vaticano II ad oggi. Note per un piano pastorale (pp. 65-76)
- Codici di deontologia professionale. Aspetti introduttivi (pp. 93-101)
- Criteri etici su come informare nel rispetto della dignità umana (pp. 102-149)
|
|
|
|
|
|
4217RP Doctrina Social de la Chiesa |
|
|
Libri basici:
-
1.- Compendio della dottrina sociale della Chiesa, a cura del Pontificio Consiglio della
Giustizia e della Pace, LEV, Città del Vaticano, 2004. [=CDSC]
-
2.- CARBAJO NÚÑEZ M., Economia francescana: una proposta per uscire dalla crisi,
EDB, Bologna, 2014. [=EconomiaF]
-
3.- CARBAJO NÚÑEZ M., Sorella madre terra: radici francescane della Laudato Si’,
Messaggero, Padova, 2017. [=EcologiaF]
|
|
|
Febbraio 2020 |
|
20. Obiettivi (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 1 (obbligatoria): EconomiaF 21-30 Un liberismo economico senza regole |
- Lettura 2 (obbligatoria): Ecologia 45-54 Una libertà autosufficiente |
- Lettura 3 (obbligatoria): CDSC nn. 66-78 Dottrina sociale, evangelizzazione e promozione umana |
Letture opzionali: |
- Lettura 4: La natura sociale dell'uomo - Vigna di Nabot (PDF) |
- 2: Idee principali e idee contrastanti sulla società nei due video visti in aula: a) Papa Francesco sulla DSC b) la scena del film "Wall Street". |
|
|
27. Presentazione del libro (16:15) |
|
|
Marzo 2020 |
|
|
05 Rilievi generali (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 5 (obbligatoria): EconomiaF 30-41 La gratuità esclusa o ignorata - La fraternità sacrificata all’efficienza |
- Lettura 6 (obbligatoria): Ecologia 54-72 La gratuità esclusa o ignorata - Relazioni strumentali - Bene totale anziché bene comune |
Letture opzionali: |
- Lettura 7: Natura sociale, dignità, vocazione e centralità della persona umana (Magistero) (PDF) |
- Lettura 8: The Franciscan View of the Human Person: Some Central Elements (PDF) |
|
|
12- Sfide etiche globali alla luce dell'enciclica Laudato Si' e della DSC: un mondo immisericordioso, senza beni relazionali (EcologiaF capitolo 1) (PPSinPDF) |
- Lettura 9 (obbligatoria): EconomiaF 42-55
Il bene totale, macroeconomico rimpiazza il bene comune - |
- Lettura 10 (obbligatoria): Ecologia 179-189 Tutto è frutto di una libertà amorosa |
- Lettura 11 (obbligatoria):CDSC nn. 72-78 La natura della DSC |
Letture opzionali: |
- Lettura 12: Fondamento biblico del Sociale (PDF) |
|
|
19 -Sfide etiche globali alla luce dell'enciclica Laudato Si' e della DSC: un mondo immisericordioso, senza beni relazionali (EcologiaF capitolo 1) (PPSinPDF) |
- Lettura 13 (obbligatoria): EconomiaF 55-72 Il dono dei fratelli e la grazia di lavorare - Una famiglia che privilegia i beni relazionali |
- Lettura 14 (obbligatoria): Ecologia 189-220 Recuperare la logica del dono - Una famiglia cordiale e universale - |
- Lettura 15 (obbligatoria):CDSC La promozione della Pace (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 16: The Cosmos, a Symbol of the Divine (PDF) |
|
|
26 - La Dottrina Sociale della Chiesa (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 17: La persona umana e i suoi diritti ("imago Dei") (PDF) |
- Lettura 18: EconomiaF 81-98 L’apporto dei francescani alla nuova economia (sec. XIII-XV) |
- Lettura 19: Ecologia 220-228 Costruendo insieme il bene comune |
Letture opzionali: |
- Lettura 20: A Franciscan View of Creation: Learning to Live in a Sacramental World (PDF) |
|
|
|
Aprile 2020 |
|
|
2.- La Dottrina Sociale della Chiesa (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 21 (obbligatoria): EconomiaF 109-119 il principio di libertà |
- Lettura 22 (obbligatoria): Ecologia 73-92 Francesco d’Assisi, un modello universale |
- Lettura 23 (obbligatoria): CDSC La natura della Dottrina Sociale (PDF) |
Letture opzionali: |
- Lettura 24: Missione della Chiesa e Dottrina Sociale (PDF) |
|
|
23- Morale economica (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 25 (obbligatoria): EconomiaF:119-123 Il principio di gratuità |
- Lettura 26 (obbligatoria): Ecologia 94-109 I consigli evangelici come conversione ecologica - La logica del dono |
- Lettura 27 (obbligatoria): CDSC Diritti umani - Magistero (Cont.) |
Letture opzionali: |
- Lettura 28: Dichiarazioni Universali dei Diritti dell'uomo (PDF) |
|
|
30 -Morale economica (Cont) |
- Lettura 29 (obbligatoria): EconomiaF : 124-131 il principio di bene comune |
- Lettura 30 (obbligatoria): Ecologia: 109-128 Parenti e fratelli in Cristo - Costruendo insieme la casa familiare |
- Lettura 31 (obbligatoria):CDSC : Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale (PDF) |
|
|
|
Maggio 2020 |
|
|
07.- La proprietà: amministrare i beni terrei secondo il progetto divino universale (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 32: EconomiaF 152-171 Caritas in veritate, un’enciclica «francescana»
96-108 |
Letture opzionali: |
- Lettura 33: Ecologia 158-178 Una grande famiglia in Cristo - Il bene comune include tutte le creature |
- Lettura 34: Greening the Vows. Laudato Si' and Religious life (PDF) |
|
|
14.- Morale politica (PDF) (PPSinPDF) |
- Lettura 35 (obbligatoria): Carbajo Núñez M., «Generazione iper-connessa e discernimento», in Studia Moralia Supplementum 8 (2018) 223-231. (PDF) |
Lettura opzionale: |
- Lettura 36: Per una ricostruzione storica del pensiero economico francescano (PDF) |
|
|
21.- Etica della comunicazione: Le sfide dell'era digitale (PDF) (PPSinPDF) |
Dal 15 maggio non ci sarà nessuna lettura obbligatoria e nessun altro tipo di attività: tutto il tempo per preparare l'esame (PDF) |
Lettura opzionale: |
- Lettura 37: Carbajo Núñez, M., «Prefazione: “Mistico e pellegrino. Francesco d’Assisi, ispiratore delle Laudato Si’», in Borriello L.– Capuzzi A.– Genio M.R. del (ed.), Dal Cantico delle Creature alla mistica della creazione, LEV, Città del Vaticano 2018, 13-30. (PDF) |
|
|
|
28.- Etica della comunicazione: Le sfide dell'era digitale (Cont.) |
Dal 15 maggio non ci sarà nessuna lettura obbligatoria e nessun altro tipo di attività: tutto il tempo per preparare l'esame (PDF) |
Lettura opzionale: |
- Lettura 38: Carbajo Núñez M., «’Tutto è collegato’: Comunicazione ed ecologia integrale alla luce della Laudato Si’», in Path 17/2 (2018) 337-357. (PDF) |
-Lettura 39: Giovani, fede e vocazione cristiana nell'era della tecnologia digitale, pp. 241-249. (PDF) |
|
|
Dispense - Tutto il corso (PDF) |
(Il prof. potrà esimere dall'esame finale a quelli che hanno fatto bene tutte le letture) |
|